
9 Ott 2020
PERUGIA- Secondo fine settimana di “Luoghi invisibili”, edizione 2020. Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre è in corso di svolgimento l’evento organizzato dall’omonima associazione, alla scoperta dei punti meno conosciuti della città. Grande risposta di pubblico nel primo weekend. Iniziativa in massima sicurezza anti coronavirus.
E’ all’ex carcere maschile di piazza Partigiani che la kermesse “Luoghi Invisibili” 2020 ha già portato curiosi e appassionati. La struttura penitenziaria è chiusa dal 2005. L’evento organizzato dall’associazione perugina ha successivamente fatto conoscere ai presenti il trekking geo-naturalistico urbano digitale, organizzato dal POST per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, le visite con il padrone di casa di Palazzo Gallenga-Stuart, sede dell’Università degli Stranieri di Perugia, Palazzo della Penna assieme all’assessore alla cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, alla Galleria Nazionale dell’Umbria in compagnia del direttore Marco Pierini.
“Luoghi Invisibili” 2020 prevede per sabato 10 ottobre, alle ore 10:00, una pedalata alla scoperta della città. Ritrovo e colazione ai Giardini Carducci alle 9:30, poi un circuito ad anello che attraverserà i luoghi del centro storico, passando per via Baglioni, via della Viola e via Pinturicchio per poi risalire lungo via Cesare Battisti, girare intorno alla Fontana Maggiore, proseguire lungo Corso Vannucci e raggiungere il Museo del Vetro “Moretti Caselli” in piazza del Circo. In alternativa, sempre alle ore 10:00, visita guidata dedicata al Perugino e ai suoi allievi, itinerari sulle tracce dell’arte rinascimentale a Perugia. La mattina prevede anche altre due visite con il padrone di casa: il Complesso Monumentale di San Pietro alle ore 11:00 e le sale del Comune di Perugia a Palazzo dei Priori alle 11:30. Nel pomeriggio, dalle ore 16:30 alle 18:00, attività per i più piccoli (6-11 anni) al POST con i laboratori della Bottega di Raffaello. La giornata si conclude alle ore 18:00 con “Indovina che si mangia stasera?”, un percorso storico sul cibo tradizionale in Umbria che passa dal cibo etrusco e romano (Museo Archeologico dell’Umbria) al cibo medioevale (Chiesa di Sant’Ercolano), dal primo mercato del pesce (lungo via Oberdan) al luogo per eccellenza del mercato cittadino (piazza Matteotti), dal mercato delle erbe (piazza Danti) fino alla tappa finale in piazza IV Novembre, dove si parlerà della tradizione gastronomica umbra lasciandosi guidare dalle formelle della Fontana Maggiore.
Domenica 11 ottobre “Luoghi Invisibili” prevederà la visita guidata alla Tomba etrusca dello Sperandio, una necropoli suburbana del V secolo a. C. rinvenuta completamente inviolata nel giardino di Villa Salusti. L’appuntamento è alle ore 10:00 in via del Tempio, vicino alla Chiesa di San Michele Arcangelo in corso Garibaldi. Dalle ore 10:30 alle 12:00 la caccia al tesoro di geo-naturalistica urbana digitale per le vie della città, una iniziativa organizzata dal POST, che per i più piccoli, dalle 16:30 alle 18:00, replica anche i laboratori della Bottega di Raffaello. Alle ore 18:00 appuntamento con i Racconti perugini di una città vista dall’alto, itinerario che porta alla scoperta dei panorami e degli scorci cittadini. Sarà infatti recuperato, a causa del rinvio dello scorso weekend.
Tutte gli eventi dell’edizione 2020 della manifestazione “Luoghi invisibili” prevedono prenotazione obbligatoria al 347 8974403 dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e si svolgono nel massimo rispetto delle normative anti coronavirus.
Michele Baldoni