
19 Ago 2020
TODI – Proseguono gli appuntamenti di MediCinema 2020. Dal 19 al 23 agosto 2020, a piazza del Popolo, cinque serate di cinema biografico e di poesia. La manifestazione sul cinema sacro si concluderà il 27 agosto.
Le cinque serate Il cinema è sempre più ispirato da personaggi della cultura, dell’arte e della religione che si trasformano spesso in capolavori per immagini. È il caso di alcuni dei film proposti da MediCinema 2020, la manifestazione sul cinema sacro che si svolge tutte le sere a Todi, nel cortile vescovile di piazza del Popolo. All’interno della kermesse, queste cinque serate dedicate al cinema biografico e di poesia. Mercoledì 19 agosto alle ore 19:00 lo studioso Claudio Peri parlerà del poeta di Todi per antonomasia, Jacopone, a cui sarà presto dedicato un film con protagonista Alessandro Haber, con gli autori. Alle ore 21:00 la proiezione del film “Vojtassak, I giorni dei barbari” , un racconto sulle sofferenze di un vescovo slovacco nelle carceri comuniste degli anni ‘50 del secolo scorso. Giovedì 20 agosto alle 19:00 il noto poeta Davide Rondoni terrà un incontro sul tema guida delle serate: riflessioni ondeggianti tra cinema e poesia. Alle 21:00 la proiezione di “Francesco”, di Liliana Cavani, film sul santo di Assisi che si può definire precursore anche della più ispirata poesia religiosa, grazie al Cantico delle Creature. Venerdì 21 agosto, dopo l’incontro con l’artista José Grave de Peralta, il film della serata è dedicato a uno dei massimi geni di sempre, “Michelangelo. Il peccato – il furore” . Si tratta del capolavoro di Andrei Konchalovski , proposto alle ore 21:35 , dopo il back stage realizzato da Andrea De Fusco. Sabato 22 agosto alle ore 21:00 appuntamento da non perdere con “Le confessioni” , film di Roberto Andò, dove un formidabile Toni Servillo veste i panni di un sacerdote speciale. Domenica 23 agosto sarà la volta dell’omaggio al regista poeta per eccellenza, il russo Andrej Tarkovskij. Alle ore 19:00 la presentazione a cura del massimo esperto italiano, Massimo Nardin, e alle 21:00 il bellissimo documentario “Tarkovskij Cinema Prayer”, realizzato dal figlio omonimo e presentato al Festival di Venezia 2019.
L’evento Medicinema 2020 in sicurezza coronavirus MediCinema 2020 propone a Todi incontri, proiezioni di assoluto livello con esponenti della cultura e del cinema, per riflettere e dialogare. In programma dal 6 al 27 gosto 2020, nel cortile del Palazzo Vescovile in Piazza del Popolo. E’ un’iniziativa organizzata in 21 sorprendenti serate, in totale sicurezza coronavirus. Si tratta di un evento promosso dagli “Amici del Cineforum” tuderte, in partnership con Fondazione Ente dello Spettacolo, con le pubblicazioni EDAV, fondata da Padre Nazzareno Taddei, e “Taxi drivers”. Gli incontri con i protagonisti della rassegna si terranno tutte le sere dalle 19:00 alle 20:00, prima della proiezione dei film. Il vescovo Gualtiero Sigismondi ha augurato “a tutti i membri dell’associazione “Amici del Cineforum” di ravvivare il desiderio di cercare sempre e ovunque il volto del Signore, grazie al loro impegno e la bellezza dell’arte cinematografica”. Il sindaco Antonino Ruggiano ha sottolineato l’importanza “di questa kermesse, con il cinema che diventa medicina dell’anima. Una programmazione attenta ai grandi temi della vita e alla cultura universale”.
Il programma completo della manifestazione MediCinema 2020 è disponibile nei siti web www.medicinematodi.com e www.ilvoltosullacitta.com . La pagina facebook: Giornate Internazionali sul Film Religioso . L’evento facebook: MEDICINEMA 2020 – GIORNATE INTERNAZIONALI DEL FILM RELIGIOSO . La presentazione di Alessandro Haber del suo progetto su Jacopone da Todi: https://youtu.be/kms_D7NgjMM .
Michele Baldoni