
14 Set 2023
CITTÀ DI CASTELLO – Dal 17 settembre al 1° ottobre la Pinacoteca comunale ospiterà la mostra “Alla ricerca di Blub”.
La sua arte gentile colora le strade delle città, cercando angoli dimenticati per ritrarre icone di tutti i tempi, riproposte con la maschera da sub: dalla Venere di Botticelli alla Gioconda, da Giuseppe Verdi a Dante Alighieri, da Van Gogh a Dalì, sono tanti i personaggi che, tra realtà e finzione, sono stati rappresentati dallo street artist Blub.
Deciso a non rivelare al pubblico la propria identità, Blub ha fatto incursione nei centri storici di tante città e borghi italiani, arrivando ad esporre nelle istituzioni più prestigiose, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al Louvre.
Ed ecco che, grazie all’attenzione che l’amministrazione comunale e le scuole del territorio hanno verso la street art, arriva anche a Città di Castello nelle sale della Pinacoteca comunale, dal 17 settembre al 1° ottobre.
Il progetto nasce come continuazione di un percorso iniziato lo scorso anno da tutte le classi del plesso della scuola elementare di Riosecco (136 bambini dai 6 ai 10 anni) dedicato alle opere che Blub ha disseminato in città e, in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico, è stata pensata una mostra in cui le opere dello street artist dialogheranno con quelle dei bambini che si sono ispirati ai suoi lavori.
L’esposizione “Alla ricerca di BLUB”, curata da Carla Bru e Maria Paternostro dal 2° Circolo didattico “Pieve delle Rose” di Città di Castello in collaborazione con l’Associazione Artea, presenta alcune opere originali realizzate ad hoc, come un ritratto subacqueo del mago Silente, uno dei protagonisti della saga di Harry Potter, che evocano i temi preferiti dai bambini. Non mancheranno anche soggetti che rimandano alla storia dell’arte, dalla Gioconda a La nascita di Venere, perché l’educazione alla bellezza inizia fin dalla tenera età.
Proprio in considerazione di ciò, una sezione dell’allestimento è dedicata alle fotografie scattate per le strade di Città di Castello e non solo alla ricerca di Blub, inaugurando una vera e propria caccia al tesoro urbana. Un ulteriore segmento è infine dedicato ai disegni che gli alunni hanno realizzato ispirandosi alle opere dello street artist, mentre l’ultima sala è stata adibita a laboratorio didattico dove ogni visitatore, in maniera autonoma, potrà realizzare un personale lavoro creativo.
Gli organizzatori ringraziano Il Castellano, Cs Plast, Giuntini e Miraplast per la sponsorizzazione tecnica.
EVENTI COLLATERALI
In occasione della mostra, Artea – Associazione per la Didattica dell’arte e del territorio propone alla cittadinanza eventi didattici ed esplorazioni attive finalizzati alla scoperta di Blub ed alla sperimentazione creativa a lui ispirata.
La partecipazione agli eventi è gratuita previa prenotazione via mail ad artea@arteadidattica.com oppure ai numeri 338/8734016 – 335/7834237, anche tramite messaggio whatsapp.
Martedì 19 settembre ore 9,30 – Piazza delle Tabacchine
“Chi ben comincia…“,
Didattica del Contemporaneo per le scuole primarie e secondarie di primo grado.
Attività esplorative, giochi, cacce al dettaglio per conoscere e scoprire storia, arte e curiosità del territorio attraverso la ricerca artistica tra passato e presente: da Luca Signorelli a Blub.
Venerdì 23 settembre ore 16,30
Family Art Day – Street Art a Città di Castello
Evento esplorativo per adulti e famiglie.
Caccia al dettaglio e sperimentazioni creative itineranti in città e nella mostra “Alla ricerca di Blub”.
Mostra “Alla ricerca di BLUB”
Dal 17 settembre al 1° ottobre – Pinacoteca comunale – Largo Monsignor Giovanni Muzi 9/a – Città di Castello
Orari: 10-13 e 14,30-18,30, chiuso il lunedì
Info: tel. 075/8554202
Associazione Artea – Didattica dell’arte, della cultura e del territorio
www.arteadidattica.com – tel. 338/8734016 – 335/7834237
BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Blub ha iniziato la sua attività nell’autunno 2013 a Cadaqués, in Catalogna, nel paesino di pescatori particolarmente amato da Salvador Dalì; nel novembre dello stesso anno ha omaggiato il quartiere fiorentino di San Niccolò in occasione
dell’anniversario dell’alluvione.
Venezia, Roma, Ravenna, Lucca, Pisa, Mantova, ma anche Barcellona, Amsterdam, Stoccolma, Lisbona, Parigi e persino Rio de Janeiro sono state le tappe del suo viaggio creativo, che ha avuto un’eco internazionale testimoniata dalla copertina dedicata da Vanity Fair nel 2017.
MOSTRE
Personali
Parla con i muri – Le Murate – Firenze (2017)
Blub – Galleria Uovo alla Pop – Livorno (2018)
Blub a Pistoia – Lo Spazio di via dello Spizio – Pistoia (2018)
L’arte sa nuotare – Museo Archeologico Nazionale di Napoli (2019)
Blub L’arte sa nuotare – Museo Civico di Bari (2022)
Collettive
Clet & Friends – The Cappeleschi Gallery – Knokke Heist – Belgio (2014)
Me & Sea – Messina (2015)
Fuori dalle macerie – Santa Verdiana – Firenze (2016)
Parla con i muri #queer – Cinema La Compagnia – Firenze (2016)
Unity Wanted – Street Levels Gallery- Firenze (2016)
Street Art – Villa San Michele – Fiesole (2017)
Geniale! Gli invasori dell’arte – MOCA – Montecatini (2018)
Into the Water – Casalbuttano (2018)
Urban City Art – Pinacoteca Civica – Follonica (2019)
Leonardo Vive – Museo Ideale Leonardo da Vinci – Vinci (2019)
Leonardo & Monnalisa – Ex Convento Leopoldine – Firenze (2019)
Leonardo 500 – Villa La Versiliana – Marina di Pietrasanta (2019)
Veni Vidi Vinci – Fluctuart Centre d’art urbain – Parigi (2019)
Sous lr Street Art, le Louvre – Galleria Artrust – Lugano (2020)
Nature has Nature – Galleria Uovo alla Pop – Livorno (2020)
Andy Warhol e la New Pop – Villa Bertelli – Forte dei Marmi (2022)