
31 Lug 2020
ASSISI – Diffondere la cultura della pace, attraverso musica e arte. Assisi Suono Sacro aps, realtà umbra e nazionale. Il progetto si svilupperà, edizione 2020, da venerdì 31 luglio a mercoledì 12 agosto, ad Assisi e a Perugia.
La mission L’omonimo progetto, promosso dall’associazione Assisi Suono Sacro aps, è nato allo scopo di riscoprire la matrice universale del suono e riaffermare il significato primigenio, spirituale e profondo, perciò sacro. Il progetto trova concreta realizzazione attraverso un’opera di divulgazione rivolta al più vasto pubblico. “Il nostro progetto esprime tutta la potenza di un “suono povero”, nello stile francescano semplice, chiaro e diretto, che si esprime tramite ispirazione, intonazione e improvvisazione. Quindi suono povero, che riconosce ad ogni genere musicale pari importanza, per abbattere la barriera che si crea tra musicista e pubblico. Un modo più diretto e spontaneo di proporre la musica” – si apprende da presidente e associati.
La storia e lo staff Assisi Suono Sacro, un progetto nato dalla strenua volontà di Andrea Ceccomori, musicista e flautista, ha radunato attorno a sé l’energia di uno staff di professionisti, compositori, opinion leader che in Assisi e nei suoi valori riconoscono una risorsa condivisa. L’organico dei musicisti: presidente Andrea Ceccomori flauto, Maria Chiara Fiorucci arpa, Patrizio Scarponi e Claudio Becchetti violini, Daniele De Padova viola, Ermanno Vallini violoncello, Giacomo Piermatti contrabbasso.
Le attività Il progetto Assisi Suono Sacro 2020, ottava edizione, si terrà ad Assisi e a Perugia, tutte le sere da venerdì 31 luglio a mercoledì 12 agosto 2020. La prima serata è in programma alle ore 20:30 di venerdì 31 luglio, ristorante Il Frantoio Assisi, cena di gala tra profumi, arte, danza, dal titolo “Sinestesia”. Seconda serata sabato 1 agosto, ore 21:30 ad Assisi, Sala San Gregorio, titolo “Confluenze”, con Dominika Zamara (soprano), Andrea Ceccomori (al flauto), Maria Chiara Fiorucci (all’arpa), Nevio Vitali (danza sufi) e Theo Allegretti (piano). Terza serata domenica 2 agosto ore 22:00 a Ponte Pattoli (Pg), parco di Villa Taticchi, con l’evento “Concerto del Plenilunio”: Andrea Ceccomori al flauto e Maria Chiara Fiorucci all’arpa celtica. Lunedì 3 agosto ore 21:30 ad Assisi, alla Sala San Gregorio, serata “Deep Listening”: una guida all’ascolto profondo della musica a cura di Andrea Ceccomori. Martedì 4 agosto ore 21:30 ad Assisi, chiesa di San Rufino, la serata “Schubert’s Winterreise (and beyond)”: una rivisitazione inedita, protagonisti Hartmut Schulz (baritono), Maria Chiara Fiorucci (arpa) e Andrea Ceccomori (flauto). Mercoledì 5 agosto ore 21:30 ad Assisi, Sala San Gregorio, il concerto finale degli allievi di composizione. Giovedì 6 agosto ore 21:30 ad Assisi, alla Sala San Gregorio, il “Concerto dei docenti”, con Valeria Desideri (flauto), Maria Chiara Fiorucci (arpa) e Michele Fabrizi (pianoforte). Venerdì 7 agosto ore 21:30 ad Assisi, Sala San Gregorio, il Concerto degli allievi di strumento dell’Accademia. Sabato 8 agosto, ore 21:30, ad Assisi, Sala San Gregorio, il Concerto finale delle classi di flauto, arpa, pianoforte, con la partecipazione del quartetto dell’Orchestra Filarmonica Vestina, diretto da Giorgio Sollazzi. Mercoledì 12 agosto, ore 21:30, ad Assisi, Sala San Gregorio, il Concerto finale della classe di pianoforte degli allievi di Rosaria Dina Rizzo.
Utilizzando i fondi 5 per mille edizione 2020 , l’ associazione Assisi Suono Sacro aps intende realizzare borse di studio, effettuare promozione e ricerca artistica. Progetti di musica e sacralità, che coinvolgono tutto il pubblico, specie nel territorio di Assisi, Perugia, come specificato dal presidente Ceccomori.
Come donare il 5 per mille , contatti dell’associazione: presidente Andrea Ceccomori, associazione Assisi Suono Sacro aps, sede legale a Perugia, via Colombella Alta n. 8 d, CODICE FISCALE: 94131850540 . Recapito telefonico: 339 5044793 . Indirizzo mail: assisisuonosacro@gmail.com . Sito web: www.assisisuonosacro.eu . Pagina facebook : Assisi Suono Sacro .
Michele Baldoni