
23 Set 2019
Con il patrocinio di Presidenza del Consiglio, Ministero della Salute e con il supporto dell’OMS
“Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in Piazza”: al via la decima edizione
L’Umbria protagonista con le città di Terni, Perugia, Foligno
Tutti in piazza per la prevenzione dei disturbi uditivi
Tutto pronto anche quest’anno per il tour di “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell’udito, promossa dall’omonima Onlus, che per il decimo anno consecutivo porta il tema della prevenzione dei disturbi uditivi in tutta Italia.
L’evento si svolgerà a Terni – Piazza Europa (domenica 29 settembre), Perugia – Percorso Verde “Leonardo Cenci” Pian di Massiano (domenica 6 ottobre), Foligno – Piazza della Repubblica (domenica 20 ottobre), dalle ore 10 alle ore 19.
La campagna sarà presentata alla stampa giovedì 26 settembre dalle ore 10:00 presso la Sala Fiume di Palazzo Donini (PERUGIA)
con gli interventi di:
– Fabio Paparelli, presidente Regione Umbria
– prof. Giampietro Ricci, Direttore S.C. di Otorinolaringoiatria – Azienda ospedaliera universitaria “Santa Maria della Misericordia”
– dott. Santino Rizzo, Direttore S.C. di Otorinolaringoiatria e Chirurgia cervico-facciale – Azienda ospedaliera “S. Maria”
– dott. Fabrizio Longari, Direttore S.C. di Otorinolaringoiatria – Ospedale “San Giovanni Battista”
– Virginia Gigante, referente “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus”
– Simone Gioffredi, Isabella Palermi, Luisa Segazzi, partner tecnici
Disturbi uditivi: qualche dato
Negli ultimi anni i dati sulla diffusione dei disturbi uditivi hanno raggiunto proporzioni allarmanti. L’OMS avverte che il 5% della popolazione mondiale vive con una perdita uditiva disabilitante e particolarmente a rischio sono gli adolescenti, tanto che sempre l’OMS sottolinea che entro il 2050 oltre 1 miliardo di giovani potrebbe causarsi danni permanenti all’udito per l’uso improprio dei dispositivi audio. In Italia oltre 7 milioni di persone hanno un disturbo uditivo (1 su 3 degli over 65); il 47% non ha mai effettuato un controllo uditivo; 24 miliardi di euro è il costo della perdita uditiva non trattata. C’è però un risvolto positivo: il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere evitato con un’adeguata informazione ed educazione sanitaria. E grazie a “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus” la sensibilizzazione sul problema raggiunge ormai tantissimi cittadini, permettendo loro di conoscere un disturbo grave, ma allo stesso tempo superabile.
La decima edizione della campagna “L’Ospedale in piazza” parte il 22 settembre e il programma si snoda su 5 domeniche (fino al 20 ottobre) coinvolgendo gli Ospedali di 36 città in 16 Regioni, con medici specialisti e tecnici dell’udito che per un’intera giornata sono a disposizione dei cittadini nelle piazze di riferimento.
Coinvolto è un bacino di utenza di oltre 10 milioni di cittadini in tutta Italia a cui è offerta l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia, grazie all’impegno dei partner nazionali e locali.
I NUMERI DELL’EDIZIONE 2019
– 16 regioni, 36 città
– 50 ospedali
– 150 medici
– 300 audioprotesisti e audiometristi
– 1.000 volontari
“Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza” anche quest’anno è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero della Salute ed è realizzato con il supporto dell’Oms.
Tantissimi i testimonial che ne sostengono e rafforzano il messaggio il prevenzione. Negli anni, infatti, affianco a “Nonno Ascoltami!” sono scesi in campo Lino Banfi, Bruno Vespa, Al Bano, Massimiliano Allegri, Luciano Onder, gli attori Antonello Fassari e Giorgio Pasotti, il tenore Piero Mazzocchetti, il musicista Nick the nightfly e tanti altri. Le campagne di prevenzione sono diventate un vero e proprio momento di festa per l’intera famiglia: oltre ai controlli dell’udito, in piazza ci saranno associazioni sportive e ludiche del territorio per intrattenere tutte le fasce di età, con attività e consigli dedicati alla salute.
“Nonno Ascoltami!” Udito Italia Onlus
Tel. 085.2056896
Email: associazione@nonnoascoltami.it
Via L’Aquila, 9 – 65121 Pescara (sede legale)
C.so Vittorio Emanuele II, 147 – 65121 Pescara (sede operativa)