NUOVO PORTALE WEB, L’ASSOCIAZIONE PERUGINA DI VOLONTARIATO SI RINNOVA

NUOVO PORTALE WEB, L’ASSOCIAZIONE PERUGINA DI VOLONTARIATO SI RINNOVA

3 Feb 2020

E’ online da pochi giorni il nuovo sito internet dell’Associazione Perugina di Volontariato:  www.apvperugia.it . L’intenzione dell’APV è “presentare quello che facciamo, far conoscere a più volontari possibile questa strada, per percorrerla assieme” – spiega il segretario Maurizio Santantoni.

PERUGIA – E’ online da pochi giorni il nuovo sito internet dell’Associazione Perugina di Volontariato:  www.apvperugia.it . L’obiettivo dell’associazione è “comunicare la vita associativa che è, nella sua sostanza, una modalità di porsi a servizio di uomini e donne che vivono la difficoltà, la malattia, la solitudine, portando una pesante croce. Utilizziamo quindi uno strumento imprescindibile oggigiorno, la comunicazione web” – afferma Maurizio Santantoni, segretario e membro del consiglio direttivo dell’APV.

L’Associazione Perugina di Volontariato si dota quindi di un rinnovato portale web, realizzato sulla base del precedente sito www.apv.diocesi.perugia.it . L’intenzione dell’APV è “presentare quello che facciamo, far conoscere a più volontari possibile questa strada, per percorrerla assieme. Noi promuoviamo la semplicità, la tenerezza, l’ascolto, l’accoglienza, la concretezza, nella consapevolezza di essere quei ‘servi inutili’ di cui dice Gesù. Farsi prossimo è un andare controcorrente, è condividere il nostro tempo con chi fa più fatica nella vita, è spezzare l’indifferenza che ci fa dimenticare e ci rende insensibili verso chi è nella sofferenza. Ci poniamo quindi in relazione con gli altri, consapevoli del valore di ogni persona umana.” – sottolinea Santantoni.

Da oltre trent’anni l’associazione mette in pratica servizi concreti verso chi fa fatica nel cammino della propria esistenza. L’APV nacque infatti nel 1986 grazie ad un gruppo di volontari sollecitati dall’arcivescovo mons. Cesare Pagani, che guidò la chiesa di Perugia-Città della Pieve dal 1982 al 1988. Mons. Pagani volle che le molteplici espressioni di servizio agli ultimi si dessero una forma organizzata per meglio operare, anticipando ciò che le normative statali avrebbero codificato in riferimento all’organizzazione del volontariato stesso. “L’Associazione Perugina di Volontariato è promossa dalla Caritas diocesana e costituisce una risposta associativa della Chiesa. Dove siamo presenti? Sia presso strutture di accoglienza e di cura, che in alcune realtà parrocchiali” – aggiunge Santantoni. Le strutture sono visibili all’indirizzo https://www.apvperugia.it/dove-siamo/. Una Chiesa testimone del Vangelo, come in più occasioni Papa Francesco ci ricorda: “Allo Spirito si può chiedere che risvegli in noi quella particolare sensibilità che ci fa scoprire Gesù nella carne dei nostri fratelli più poveri, più bisognosi. Persone trattate ingiustamente, perché quando ci avviciniamo alla carne sofferente di Cristo, solo allora può accendersi nei nostri cuori la speranza”.

Le attività dell’Associazione Perugina di Volontariato consistono nell’animare, sostenere e coordinare i volontari impegnati in varie realtà, promuovendo e tutelando la qualità della vita dei minori, dei giovani, degli anziani, dei malati, dei diversamente abili e di altre categorie di persone emarginate. L’Associazione svolge attività nelle aree: carceraria, ospedaliera, accoglienza anziani, accoglienza diversamente abili attraverso il sostegno, le attività relazionali e i laboratori, come per esempio i laboratori in carcere. Al fine di perseguire le proprie finalità, provvede alla formazione permanente dei volontari (con il corso di formazione del volontariato ospedaliero) e all’aggiornamento di quanti sono impegnati in attività di servizio

Come detto, l’Associazione Perugina di Volontariato rappresenta reale connubio tra volontari e mondo della Chiesa cattolica, sempre attiva nei confronti dei bisognosi. Non mancano per la Chiesa i canali di comunicazione, come il sito ufficiale che informa la cittadinanza sulle opere realizzate e snocciola dati sulla povertà e sull’immigrazione, dà voce alle persone più svantaggiate. E’ proprio in una sezione del sito web che è scaricabile il giornale “Notizie Caritas”, periodico della Caritas diocesana di Perugia-Città della Pieve:  all’indirizzo www.chiesainumbria.it/caritas . Inoltre “Notizie Caritas” è in distribuzione nelle parrocchie, così come il settimanale ‘La Voce’, che illustra anche interessanti articoli su Papa Francesco, news di aggiornamento sulla povertà in Italia e in Umbria con gli ultimi dati Istat, la raccolta per il Fondo di Solidarietà delle chiese umbre a favore delle famiglie in difficoltà a causa della crisi economica, le numerose attività dell’APV descritte nei particolari.

Michele Baldoni – comunicazione Cesvol Umbria