OLTRE 1.000 VISITATORI ANCHE NEL SECONDO WEEK-END ED ORA “TIFERNO COMICS” SI PREPARA ALLA COLLATERALE DEDICATA A RAFFAELLO

OLTRE 1.000 VISITATORI ANCHE NEL SECONDO WEEK-END ED ORA “TIFERNO COMICS” SI PREPARA ALLA COLLATERALE DEDICATA A RAFFAELLO

21 Set 2020

CITTÀ DI CASTELLO – “Tiferno Comics” ed i supereroi di Simone Bianchi continuano a fare centro: anche nel secondo week-end di apertura della mostra “Simone Bianchi – Amazing Talent” sono stati più di 1.000 i visitatori provenienti da tutt’Italia, soprattutto dalla riviera Romagnola. Oltre ai tanti appassionati del genere, alcuni dei quali hanno dichiarato di essere venuti già 2 volte a godersi il percorso espositivo, molte sono state le famiglie con bambini al seguito che, indossate le magliette dei loro supereroi preferiti (fra i quali ha prevalso Spiderman) si sono lasciate sorprendere dallo straordinario viaggio fra le opere dell’artista toscano.

La grande attenzione che la stampa, le tv locali e nazionali ed i social hanno riservato alla mostra 2020 sono stati sicuramente elemento di richiamo per molti e confermano come “Tiferno Comics” sia ormai divenuto un appuntamento di portata nazionale.

L’associazione “Amici del Fumetto” ha però in serbo anche un’altra “chicca” che contribuirà ad arricchire quella che è già di per sé una grande mostra: una collaterale dedicata al grande Raffaello Sanzio.

Già nella prima sala di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio si può ammirare un’opera che Simone Bianchi ha dedicato al grande Maestro dell’arte rinascimentale, intitolata “Lo Sposalizio 3.0”, dove il Dio Thor celebra l’unione tra Black Panther e Tempesta, ma dal 26 settembre all’11 ottobre “Tiferno Comics” celebrerà i 500 anni dalla morte di Raffaello con una mostra vera e propria.

La Sala del Camino di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio (sita al pianterreno del palazzo) ospiterà infatti la collaterale dell’artista tifernate Alessandro Bacchetta intitolata “Raffaello, da Roma a Città di Castello. Dalla morte all’adolescenza”, organizzata in collaborazione con la casa editrice “Kleiner Flug” di Firenze.

La mostra, con oltre 30 tavole esposte, seguirà l’impostazione ed il percorso dell’esposizione più importante dell’anno dedicata al Maestro, vale a dire la mostra “Raffaello 1520-1483”, allestita nella splendida cornice delle Scuderie del Quirinale a Roma: sarà dunque un percorso a ritroso nella vita di Raffaello, dalla sua morte fino alla giovinezza a Città di Castello che, visto il contesto, costituirà il cuore dell’esposizione tifernate.

Le tavole originali esposte sono il sunto di quelle create da Bacchetta per la graphic novel “Raffaello” pubblicata nel 2015 dalla casa editrice Kleiner Flug, che per l’occasione sarà acquistabile nel bookshop di “Tiferno Comics”.

La collaterale rispetterà i giorni e gli orari di apertura della mostra di Simone Bianchi (dal giovedì alla domenica con orario 10-12,30 e 16-19,30) e sarà visitabile, senza aumenti di costo, con l’acquisto del solo biglietto della mostra principale (ingresso 5 euro, gratuito fino ai 12 anni di età).

“Tiferno Comics” attende dunque i visitatori già da giovedì e sarà pronta ad aprire le porte della collaterale da sabato 26 settembre, per un doppio viaggio nella splendida arte del fumetto.

Per info: tel. 366/1894049 – tifernocomics@gmail.com

 

BIOGRAFIA DI ALESSANDRO BACCHETTA

Nato il 12 dicembre 1986 a Città di Castello, ha pubblicato 3 graphic novel: “Una stanza tutta per tre” (2013, Edizioni Nuova Prhomos), la storia in bianco e nero dell’ultimo giorno di Virginia Woolf; “Raffaello” (2015, Kleiner Flug), un racconto sul grande artista, al momento della sua scomparsa, narrato da 3 figure a cui era fortemente legato; “LSD Comics” (2020), una graphic novel multimediale per smartphone scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store, che racconta un momento delicato del protagonista della storia, Edoardo.
Tra il 2010 ed il 2020 ha pubblicato vari racconti a fumetti per varie case editrici, tra cui Bookmaker Comics, Verticalismi e Leviathan Labs. Nel 2017 ne ha raccolti la maggior parte su “Quel cielo così bianco”, un’edizione limitata di 99 copie andata esaurita.
Ha esposto in varie mostre personali e collettive, tra cui Tiferno Comics 2010 (con Massimiliano Frezzato) e 2013, ai Beatles Days (2011, Bellinzona), al Parlamento Europeo a Strasburgo con gli “Amici del Fumetto” (2016) e nella mostra “Antieroi” (Tipografia Grifani-Donati, 2020).
Lavora anche come illustratore; ha pubblicato “Pinocchio” (2010, Aaren Editorial) e realizzato le illustrazioni pittoriche per le etichette di Birra dell’Eremo (2013-2019).
Dal 2001 scrive come critico di videogiochi su Multiplayer.it

Dal 2014 gestisce la rubrica “La Bustina di Lakitu” sullo stesso sito.

È diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze e laureato in Lettere all’Università di Siena.