
28 Nov 2020
Dall’Università per Stranieri di Perugia sei Lezioni d’Alta Cultura dedicate alle tradizioni del Natale. Dall’ 1 al 10 dicembre 2020 sul canale youtube dell’UniStraPg, dalle ore 16:00. Presenti gli attori Roberto Biselli e Cecilia di Giuli , il musicista Stefano Ragni, lo storico del cinema Fabio Melelli, gli storici dell’arte Maria Rita Silvestrelli e Elvio Lunghi, i docenti Natale Fioretto e Floriana Calitti.
Occasione speciale, dunque, per interagire online in tempo reale con le Lezioni d’Alta Cultura 2020 dedicate alle tradizioni del Natale. Il primo appuntamento sarà con Fabio Melelli, il quale presenterà i “Film di Natale”, dal cinema muto ai giorni nostri. Il 2 dicembre la kermesse culturale dell’ Università per Stranieri di Perugia proseguirà con la conferenza concerto di Roberto Biselli, Cecilia Di Giuli e Stefano Ragni, che tra recitazione e musica interpreteranno la tradizione della Cantata di Natale con narrazioni e leggende dell’Avvento. Il giorno successivo Maria Rita Silvestrelli spiegherà il significato degli animali “del presepe” nei dipinti del Perugino e in quelli del Pintoricchio. Sarà poi la volta di Elvio Lunghi, il quale attraverso l’immagine di Giotto con “San Francesco e il presepe di Greccio” racconterà un momento centrale della rappresentazione della Natività. Mercoledì 9 dicembre Natale Fioretto farà poi una felice incursione nella straordinaria componente popolare del presepe napoletano, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. L’ultimo appuntamento in programma sarà quello del 10 dicembre 2020, con Floriana Calitti, dedicato al “Natale dei poeti”. Una ricca rassegna, questa, che da Jacopone da Todi ad Ungaretti condurrà nell’atmosfera del Natale.
Per questo particolare Natale 2020, le Lezioni d’Alta Cultura preparate dall’Università per Stranieri di Perugia saranno dunque visionabili al canale youtube dell’UniStraPg, https://www.youtube.com/channel/UCyaTHwdiG3H7VpqUWZ5Uh3g . Il link dell’evento : https://www.unistrapg.it/en/lezioni-di-natale . Cliccando sul titolo della singola conferenza sarà possibile interagire con il conferenziere.
Michele Baldoni