
25 Ago 2020
L’Associazione Progress invita ad un incontro online sul tema “Open Studio di arteterapia in Tanzania”. L’arteterapeuta dott.ssa Paola Caboara Luzzatto presenterà il progetto che ha condotto dal 2016 al 2020 a Dar es Salaam e rivolto a pazienti psichiatrici.
Verrà lasciato uno spazio per le domande e per il confronto con la relatrice.
L’incontro è gratuito e si terrà sulla piattaforma Google Meet. Chi è interessato a partecipare può inviare una mail entro il 31 agosto a: progresspromozionesociale@gmail.com, riceverà il link per connettersi.
Specificare nell’oggetto: “iscrizione 1 settembre”.
Breve biografia di Paola Caboara Luzzatto:
Paola Caboara Luzzatto ha un background in Filosofia (Genova), in Scienze della Formazione (New York), ed in Religioni Comparate (Nigeria). Si è poi formata come arte terapeuta all’ Università di Londra, e si è perfezionata in psicoterapia psico-analitica al Tavistock. A Londra ha lavorato per otto anni con pazienti psichiatrici. Trasferitasi a New York, ha iniziato e diretto per dieci anni il Servizio di Arte Terapia per pazienti oncologici al Memorial Sloan Kettering Cancer Center.
Ha scritto due libri di favole e numerosi articoli su riviste professionali di arte terapia e di psico-oncologia. Recentemente ha pubblicato un libro di testo sull’arte terapia: “Arte Terapia: una guida al lavoro simbolico per l’espressione e l’elaborazione del mondo interno”, e una biografia della artista austriaca Susanne Wenger: “Susanne Wenger: artista e sacerdotessa”. Ha ricevuto il Premio 2004 per l’attività clinica con pazienti oncologici dalla Associazione Americana di Arte Terapia. E’ coordinatrice – in collaborazione con Maria D’Elia, del Lussemburgo – di un Network Europeo di Arte Terapeuti (NEAT). Attualmente collabora con il Dipartimento di Salute Mentale della Università di Dar es Salaam, in Tanzania, per introdurre lo Studio Aperto di Arte Terapia per i pazienti psichiatrici, al Muhumbili National Hospital. In Italia, dirige corsi intensivi presso le scuole di Arte Terapia ATI di Bologna e La Cittadella di Assisi.