PERCORSI EDUCATIVI, SOCIALIZZAZIONE, PER DISABILI AUTISTICI E DISABILI SINDROME ASPERGER. 5 PER MILLE AD ANGSA UMBRIA ONLUS

PERCORSI EDUCATIVI, SOCIALIZZAZIONE, PER DISABILI AUTISTICI E DISABILI SINDROME ASPERGER. 5 PER MILLE AD ANGSA UMBRIA ONLUS

29 Lug 2020

BASTIA UMBRA – Migliorare la qualità della vita dei disabili autistici e dei disabili con sindrome di Asperger. Dare sostegno alle relative famiglie. Donando il 5 per mille all’associazione ANGSA Umbria onlus si contribuisce a percorsi educativi, attività lavorative, socializzazione col territorio.

 

Le attività           ANGSA Umbria onlus prevede percorsi di sostegno per le persone con disturbo dello spettro autistico, in base all’età. Ai minori vengono favoriti trattamenti intensivi psico educativi, attraverso la collaborazione del Centro UP . Per i giovani adulti, in accordo con il servizio territoriale di riferimento, è possibile accedere a percorsi di apprendimento di abilità lavorative presso il Centro Diurno La Semente. Inoltre, le attività di tempo libero: sport, uscite di socializzazione con il territorio. Per le famiglie: la onlus umbra, nelle sue sedi regionali, realizza corsi di parent training con professionisti esperti. Inoltre i gruppi di Auto Mutuo Aiuto per il confronto fra nuclei familiari, allo scopo di ridurre solitudine e isolamento, troppo spesso presenti. Poi le biblioteche tematiche, utili ad approfondire la tematica dell’autismo, nelle varie sedi regionali: conoscenze cliniche, pedagogiche, riabilitative e normative. Sempre alle famiglie associate, le consulenze legali e di orientamento, in maniera grauita. Inoltre le attività dedicate a operatori e quant’altro. Per i professionisti servizio pubblico e terzo settore: la onlus regionale promuove corsi di formazione volti alla diffusione dei metodi ad evidenza scientifica per l’educazione e il trattamento delle persone con disturbo dello spettro autistico. Per insegnanti di sostegno: corsi di approfondimento.

 

La mission         Il direttore Andrea Tittarelli e la presidente Paola Carnevali Valentini spiegano che “i progetti di ANGSA Umbria onlus sono rivolti ai disabili autistici e alle loro famiglie, nonché ai disabili con sindrome di Asperger e alle relative famiglie, siamo operativi dal 2000. Chi potrà e vorrà sostenerci con le donazioni 5 per mille, dev’essere consapevole delle iniziative che contribbuirà a realizzare. Le attività socio – educative e socio – sanitarie dei nostri centri diurni, i progetti di assistenza e supporto per le famiglie , i corsi di formazione e di apprendimento, gli eventi divulgativi, le consulenze”.

 

La storia          Nata nel novembre 2000, ANGSA Umbria onlus ha attualmente sede istituzionale a Bastia Umbria per pubbliche relazioni, fundraising, assemblee, nonché la sede operativa a Spello, con Centro Diurno La Semente semiresidenziale per l’avviamento al lavoro. Assieme al primo circolo didattico di Gubbio e al Provveditorato agli Sstudi di Perugia, collaborazione al convegno “Autismo: un mondo sconosciuto”. In aprile 2001, con la clinica neuropsichiatria dell’Università di Perugia diretta dal professor G. Mazzotta, ha organizzato il convegno “Disturbo generalizzato dello sviluppo”. ANGSA Umbria, tutti gli anni a partire dal 2002, durante la Giornata Mondiale per l’Autismo, 2 aprile, ha allestito stand nelle piazze umbre per sensibilizzare la popolazione, ha attivato punti di ascolto per famiglie ed operatori. Nel 2003 ha partecipato ai corsi di aggiornamento dell’Ufficio Scolastico Regionale per gli insegnanti e in collaborazione con Asl 1 e Asl 2 dell’Umbria ha attivato corsi di aggiornamento per i pediatri di base. Nel 2006 è stata invitata a un tavolo di lavoro in Regione Umbria, per la sperimentazione di trattamenti educativo comportamentali, cura dell’autismo. Nel 2007, con l’assessorato alla sanità della Regione Umbria, ha avviato un progetto di strutture diurne socio-riabilitative. Nel 2010, a coronamento dello studio mondiale, ha inaugurato il centro semiresidenziale per la formazione professionale dei giovani e adulti autistici.

 

Grazie ai fondi 5 per mille pervenuti negli anni passati, l’ associazione ANGSA Umbria onlus ha potuto concretizzare numerosi progetti. Direttore Tittarelli e presidente Carnevali Valentini si riferiscono, in particolare, “ai centri socio educativi e socio assistenziali per persone affette da autismo. Inoltre, utilizzando i fondi 5 per mille edizione 2020 , Angsa Umbria onlus punta all’implementazione dei progetti già citati, in tutto il territorio regionale.

 

Periodo coronavirus          Durante il lockdown da coronavirus, l’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici ANGSA Umbria onlus aveva rimodulato le proprie attività. “Delicato periodo per l’Italia e per il pianeta. In Umbria, abbiamo compiuto azioni a favore degli associati. Nelle nostre sedi, dopo la chiusura temporanea, abbiamo inviato a domicilio i nostri operatori” – affermava il direttore Tittarelli. Inoltre, Il direttore spiega che la Giornata Mondiale per l’Autismo nell’edizione 2020 ha previsto una videoconferenza facebook: le famiglie associate hanno potuto dialogare con esperti del settore.

 

Come donare il 5 per mille, i contatti dell’associazione: ANGSA Umbria onlus, sede legale a Bastia Umbra (PG) , via Giovanni XXIII , n.5 . CODICE FISCALE: 02512830544 . Recapito telefonico: 0742 303153 , cellulare 320 3825453 . Indirizzo mail: segreteria@angsaumbria.org . Sito web: www.angsaumbria.org . Pagina facebook: Angsa Umbria onlus .

Michele Baldoni