
7 Ago 2020
MONTE CASTELLO DI VIBIO – Corrado Augias protagonista online, al Teatro della Concordia umbro. La kermesse La Repubblica delle Idee si è svolta dall’ 8 al 10 luglio 2020, tra appuntamenti in Piazza Maggiore a Bologna ed altri online, causa coronavirus.
L’evento La Repubblica delle Idee La Repubblica delle Idee è una manifestazione culturale ideata nel 2012 dal direttore del quotidiano la Repubblica Ezio Mauro e curata fino al 2016 da Mauro Piccoli, con la consulenza di Agorà Laterza. A questa annuale manifestazione, incentrata ogni volta attorno a un tema diverso, intervengono personalità della cultura, della politica, dell’industria e del mondo dello spettacolo. Lo scopo dell’evento è individuare idee su come affrontare problemi sociali, economici e politici di carattere generale. Dal 2012 in poi, il festival si è svolto a Bologna, poi si è tenuto, anche in più edizioni ogni anno, a Torino, Bari, Firenze, Venezia, Napoli, Siena, Palermo, Udine, Genova, Roma, per poi tornare a Bologna. L’edizione 2020 è, dunque, sia in presenza che online, coi teatri italiani collegati al Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio.
La partecipazione di Corrado Augias L’esclusiva location online dell’evento è stata scelta dal giornalista e scrittore Corrado Augias. “E’ stato il primo anno, per noi, di partecipazione a La Repubblica delle Idee. Augias è stato qui da noi dall’ 8 al 10 luglio 2020, in collegamento con gli altri teatri che hanno preso parte all’iniziativa” – spiega il presidente Odoardo Brenci Pallotta, Teatro della Concordia. L’intervento di Augias era intitolato “Il contagio come metafora” ( https://www.youtube.com/watch?v=iBr1fkY2eNM&t=1620s ), nel quale ha parlato degli effetti del coronavirus e del ritorno sempre più frequente delle epidemie, con il crescere della popolazione mondiale. “Questo virus passa da animali a umani. Pipistrelli, serpenti, babbuini, animali selvatici a volte venduti nei mercati, vivi o morti, sono diventati elementi di contagio. Negli ultimi anni abbiamo assistito al diffondersi di malattie infettive: Ebola, Sars, Febbre Q, Rabbia, Aids. Tutte malattie virali destinate a intensificarsi, con la sofferenza del nostro pianeta: i suoi equilibri sono sconvolti, a causa dell’eccessiva popolazione” – ha affermato il giornalista romano, presente frequentemente in Umbria.
Periodo coronavirus in Umbria Da sabato 13 giugno 2020 il Teatro della Concordia ha ripreso le visite guidate. Una riapertura in regola con le norme anti coronavirus, con rimodulazione delle attività. E’ il presidente Odoardo Brenci Pallotta a descrivere la situazione attraversata dalle attività culturali, artistiche del’Umbria durante il periodo di diffusione del virus. “Le piccole associazioni hanno vissuto un periodo difficile, ma il coraggio di andare avanti non manca. Lo sa bene la Società del Teatro della Concordia, che da 25 anni cura e gestisce il teatro più piccolo del mondo. Noi, a Monte Castello di Vibio, vantiamo un degno servizio culturale e vorremmo continuare a mantenerlo tale. Sono fiducioso per l’attenzione che i visitatori ci riserveranno. Siamo, infatti, il fondamentale motore di sviluppo economico locale” – sottolinea il presidente.
Grazie ai fondi 5 per mille , il teatro più piccolo del mondo riesce a mantenere viva la realtà artistico-culturale locale, col lavoro dei volontari, per trasmetterla alle future generazioni. “La Società del Teatro della Concordia ha fatto del teatro locale un attrattore turistico per la sua tipicità. E’ enorme la dedizione, a partire da Nello Latini, con cui tutti i soci hanno contribuito in questi 25 anni, per realizzare una vera eccellenza. Il nostro è un esempio di teatro settecentesco italiano, bomboniera della cultura” – spiega il presidente Odoardo Brenci Pallotta.
Come donare il 5 per mille , contatti dell’associazione: presidente Odoardo Brenci Pallotta, Teatro della Concordia, sede legale piazza del Teatro della Concordia n. 4, cap 06057, Monte Castello di Vibio (Pg). CODICE FISCALE: 94047230548 .
Michele Baldoni