
30 Dic 2020
MARSCIANO – Premio letterario nazionale Gens Vibia 2021, 19° edizione. Le poesie vanno spedite entro mercoledì 20 gennaio 2021. all’Associazione Culturale “Pegaso”. Premiazione dei vincitori domenica 21 marzo 2021, presso sala A. Capitini , Comune di Marsciano, salvo impedimenti causa Covid. Un premio speciale anche al “poeta umbro dell’anno”.
Dunque 19° edizione per Gens Vibia. Cultura locale e italiana che si dimostra più forte dell’emergenza. Il premio letterario, a carattere nazionale, si conferma anche per il 2021, nonostante la pandemia Covid. Il regolamento prevede tema libero per le poesie partecipanti. “Possono essere presentate tre poesie, in lingua italiana, in dialetto, oppure in lingua straniera. Ognuna non deve superare i 30 versi. Le opere vanno inviate o per posta ordinaria, ad Associazione Culturale Pegaso , via F.lli Cervi n. 7, cap 06055, Marsciano (Pg), oppure tramite email a mediavalle@cesvolumbria.org . La giuria del Premio sarà costituita da scrittori, giornalisti ed esperti del mondo della cultura. Saranno scelti 10 finalisti, la cui classifica definitiva verrà stilata da una giuria popolare. Contributo di 20 € per spese di segreteria, versamento da effettuare in una delle seguenti forme: contanti, assegno intestato all’associazione, bonifico Monte Paschi Siena iban IT15B0103038510000063235982 . I risultati del Premio saranno comunque visibili su internet, sulla stampa e sulla pagina facebook Pegaso Intra” – si apprende dall’associazione culturale di Marsciano.
La mission dell’associazione Crescita culturale dei cittadini. L’Associazione Culturale “Pegaso” si è costituita nel 1997 a Marsciano in un momento in cui scarsi erano la sensibilità e l’interesse sul piano culturale. E’ stato quindi scopo primario dei Soci fondatori quello di avviare una stimolante attività culturale, insostituibile per la formazione civile di ogni uomo. Oltre a promuovere conferenze e ricerche, nel 2001 è stato creato il concorso letterario nazionale Gens Vibia, oggi avente sezioni “Poesia in Lingua” e “Giovani”. Tale premio ha lo scopo di alimentare l’amore per la poesia, come veicolo di idee e di sentimenti per rivalutare l’idioma locale, le tradizioni del territorio. Nel 2009 viene inaugurata la Biblioteca dei Libri Salvati, in collaborazione con INTRA. Si tratta di un vero e proprio centro di raccolta di libri, cd, riviste di poeti da tutto il mondo: un punto di riferimento per gli scrittori contemporanei. Inoltre, l’associazione promuovere valide iniziative per coinvolgere i giovani, che nel territorio hanno pochissimi luoghi di incontro: oltre famiglia e scuola, anche l’associazionismo può contribuire. Altro scopo fondamentale per l’associazione è riscoprire le tradizioni, ricercare le radici storiche, valorizzare le risorse marscianesi e dell’Umbria. A tale scopo è risultata fondamentale la collaborazione instaurata con le istituzioni e le similari associazioni del territorio. Tutte le informazioni si apprendono dal sito ufficiale http://www.pegasomarsciano.com/chi_siamo_1.html .
La storia dell’associazione L’Associazione Culturale “Pegaso” si costituisce nel 1997 a Marsciano in un momento in cui scarsi erano la sensibilità e l’interesse sul piano culturale. E’ stato quindi scopo primario dei Soci fondatori avviare una stimolante attività culturale, insostituibile per la formazione civile di ogni uomo, ma anche per la serenità che può venire da ogni feconda esperienza dello spirito. Ogni tipo di proposta è stata ed è ritenuta pertanto positiva, dalla presentazione di nuovi libri alle estemporanee di pittura, dai concorsi di poesia alla musica nelle sue varie forme, dalle conferenze di carattere scientifico, storico, archeologico e civile alle mostre d’arte. Dal sito web ufficiale dell’associazione si apprende che le opere, nella storia del Premio, hanno riguardato numerose tematiche, tra cui anche il mondo femminile, religioso, contadino, della medicina, il mondo socio-politico.
Informazioni premio Gens Vibia 2021 E’ possibile contattare la segreteria del Premio. Tel. 330 228540. Indirizzo email deanna103@hotmail.com .
Michele Baldoni