
24 Feb 2020
PERUGIA – Gli studenti possono partecipare al “Premio Galante Oliva” edizione 2020, sezione Umbria. Un’ottima notizia per i ragazzi della regione, che producendo e inviando elaborati entro fine aprile 2020 avranno accesso gratuitamente al premio narrativo dedicato al cuore verde d’Italia.
Il “Premio Galante Oliva” è legato alla cultura italiana. “L’intento è rimettere al centro i valori, gli ideali, ricostruire la memoria collettiva. E’ possibile farlo grazie all’enorme patrimonio testimoniale, archivistico ma anche passando attraverso il presente. Lo scopo è far raccontare ai partecipanti le proprie storie, memorie, emozioni e ricostruzioni storiche” – si apprende dal sito dell’associazione onlus Istituto Galante Oliva: http://www.istitutogalanteoliva.it/premio-galante-oliva-2/.
Apertura agli studenti Il “Premio Galante Oliva” ha la sezione speciale Umbria, volta a promuovere la memoria storica e futura della Regione. Il premio è infatti nato in occasione del 50° anniversario dalla nascita della Regione Umbria. Il tema previsto in tale sezione è “Regione Umbria dalle origini al futuro”. E’ stato istituito dalle associazioni: “Accademia Pietro Vannucci”, “Polis Sviluppo e Azione” e “Istituto Galante Oliva”, in partenariato tra loro e con il patrocinio del Comune di Città della Pieve (PG). La quota di partecipazione per i maggiorenni è fissata in 15 €, mentre per gli studenti è gratuita.
E’ infatti stata creata la sezione Piccoli Semi del premio, riguardante gli studenti, che partecipano a titolo gratuito. Tale sezione è volta alla promozione della scrittura creativa, della narrazione e della lettura nei ragazzi delle classi IV e V delle scuole Primarie, delle scuole Secondarie di primo e di secondo grado. Gli studenti possono partecipare realizzando “racconti inediti individuali o elaborati in gruppo da alunni della stessa classe; storie a fumetti, docu-film, cortometraggi” – si apprende dal bando ufficiale.
Le caratteristiche degli elaborati Gli studenti realizzeranno opere dalla lunghezza compresa tra i 2000 e i 3500 caratteri, spazi inclusi, per la sezione Piccoli Semi. Da regolamento, “verranno accettati gli elaborati pervenuti esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo edizioni.polis@pec.it entro le ore 23:59 del giorno 30.04.2020″. Le opere partecipanti saranno giudicate da una Commissione Esaminatrice, nominata dal promotore, presieduta dal Presidente dell’I.G.O. Alfonso Oliva e composta da docenti, giornalisti e rappresentanti delle associazioni promotrici. La commissione valuterà gli elaborati, selezionerà i testi ammessi a pubblicazione e tra questi determinerà una terna di finalisti. I lavori selezionati verranno pubblicati in un volume inserito nella collana per ragazzi “Sogni” del catalogo PolisSA Edizioni. Tale casa editrice presenterà il volume realizzato all’interno di eventi letterari organizzati dai partner del concorso. Tra gli eventi: Festa del Libro in Mediterraneo, Festival dell’Editoria “Borgo d’Autore” di Venosa (PZ). Il 30% del ricavato dalla vendita del volume sarà devoluto per la realizzazione/implementazione della biblioteca scolastica dell’istituto di riferimento.
I criteri di valutazione La commissione valuterà gli elaborati in base a originalità e afferenza ai temi proposti. Il voto finale per ogni opera sarà dato dalla media matematica delle votazioni espresse dai membri della commissione.
Premiazione La proclamazione dei vincitori avverrà il 13/06/2020 a Palazzo della Corgna, Città della Pieve, durante la rassegna letteraria “InControCultura2020”. Al primo classificato 250 € in buoni spesa per libri. A tutti i giovani autori selezionati per la pubblicazione verrà rilasciato un diploma di merito; a tutti gli studenti partecipanti ma non selezionati verrà rilasciato un attestato di partecipazione alla manifestazione.
Michele Baldoni – comunicazione Cesvol Umbria