
23 Ott 2020
CBM Italia onlus, un gesto concreto verso disabilità e diversità. Prossima diretta facebook giovedì 29 ottobre 2020. Il progetto “Prendiamoci per mano” Festival dell’Inclusione sta coinvolgendo in tutta Italia studenti tra gli 8 e i 13 anni, per potenziare la cultura dell’inclusione delle persone disabili, anche in periodo coronavirus.
L’organizzazione umanitaria CBM Italia onlus, sorta a Milano nel 2001, è operante nella prevenzione e cura della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità. A questo scopo, da giugno 2019 a ottobre 2020 ha lavorato al fianco degli altri partner di progetto. Si tratta di CIES Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo, LTM gruppo Laici Terzo Mondo, UICI Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, ANIP Associazione Nazionale Italia Pakistan, STEP4 impresa sociale di consulenza, servizi e progetti di educazione alla cittadinanza globale attiva. Il progetto “Prendiamoci per mano” Festival dell’Inclusione è rivolto a 15 Istituti Comprensivi: 15 scuole primarie e 15 scuole secondarie di primo grado. Gli istituti si trovano in Lombardia, Toscana, Lazio, Campania e Puglia.
La mission L’obiettivo dell’iniziativa “Prendiamoci per mano” Festival dell’Inclusione, grazie a CBM Italia onlus, è quello di contribuire al rafforzamento di una società equa, solidale e inclusiva quale fondamento del benessere di una comunità. Partendo dal coinvolgimento degli studenti, degli insegnanti e della cittadinanza, il progetto crea nuovi spazi di scambio e dialogo.
“Prendiamoci per mano: scuola in azione, società inclusiva in crescita” , Festival dell’Inclusione, è composto da quattro imperdibili appuntamenti aperti a tutti, per sperimentare, divertendosi, empatia e 5 sensi. Ogni settimana si stanno svolgendo dirette facebook per parlare di gioco, viaggio, arte e musica in compagnia di ospiti straordinari. Giovedì 8 ottobre “Il gioco ci avvicina!”, tutti insieme con Arianna Talamona, atleta paraolimpica italiana, seguita da video tutorial – tris tattile e memory olfattivo. La settimana successiva, giovedì 15 ottobre “Viaggiare è per tutti!”, storie animate, esercizi di immaginazione e tutorial per bambini e ragazzi. Giovedì 22 ottobre “Prendi l’arte…e portala ovunque!”, con Tiziana Luciani, arte terapeuta, che parla di questa forma di inclusione, con video tutorial artistici, tatto ed esperimenti d’arte. Giovedì 29 ottobre “Musica per le orecchie…di tutti!”, un vero viaggio musicale in compagnia del pianista Cesare Picco e di Roberta Ferrari, responsabile didattica musicale presso Yamaha Music.
Michele Baldoni