
4 Mag 2020
L’assessore Ruggeri: “Uno spazio virtuale, aperto e dinamico dove condividere contenuti e iniziative. E nasce la lettura personalizzata in videochat”
MAGIONE – Al via, per iniziativa dell’assessorato alla cultura del Comune di Magione il progetto #CoviDiCultura, un contenitore virtuale e social con cui si vuole mantenere viva l’offerta culturale durante la pandemia mondiale covid-19.
I beni culturali del territorio locale sono chiusi, dopo le decisioni governative in tema covid-19. La promozione della cultura, però, non si ferma. Torre dei Lambardi, Biblioteca comunale Vittoria Aganoor, Museo della Pesca e Teatro Mengoni si offrono al pubblico in modalità online. E’ tramite le due pagine facebook (Magione Cultura, gestita dall’assessorato alla cultura, e Musei di Magione, amministrata dagli operatori di Sistema Museo) che vengono elencati appuntamenti riguardanti: presentazione di autori e libri, incontri musicali, letture per bambini, laboratori e giochi, interviste, percorsi didattici sulla storia e sul patrimonio culturale e naturalistico degli spazi educativi e museali di Magione e del Trasimeno. Tra le novità del progetto #CoviDiCultura, pensate per il pubblico dei più piccoli, nasce “Favole in videochat”: è possibile prenotare la lettura di racconti personalizzati in videochiamata. E’ altresì possibile condividere messaggi, foto e iniziative e interagire con i diversi eventi, attraverso il numero whatsapp 3356871130 .
L’assessore alla cultura, Comune di Magione, spiega che “siamo alla fase due di un’iniziativa cominciata sin dai giorni immediatamente successivi alla sospensione delle attività imposte dall’emergenza sanitaria. Non sono più solo i luoghi della cultura che, rispondendo attivamente alla campagna ministeriale #iorestoacasa, continuano a raccontarsi a distanza. Col progetto #CoviDiCultura cadenziamo gli appuntamenti, le attività, gli eventi, molti dei quali condotti in diretta. Dai libri alla musica, dal teatro ai tesori d’archivio passando attraverso interviste, letture animate, incontri con autori, presentazioni. Abbiamo particolare attenzione ai più piccoli, verso cui sono dedicate iniziative specifiche nel segno della continuità. Le pagine social Magione Cultura e Musei di Magione diventano quindi altrettanti canali tematici con una programmazione quotidiana,
dinamica e in divenire, aperta ad accogliere collaborazioni, proposte e contributi: un’ideale piazza della cultura dove mantenere vive interazioni e sinergie, progetti in corso”.
Michele Baldoni