PROGETTO “FARE I CITTADINI. CORSO DI FORMAZIONE ALL’ATTIVISMO CIVICO ROSSANA SANTI” , DEDICATO A DOCENTI, OPERATORI SANITARI E ATTIVISTI CIVICI

PROGETTO “FARE I CITTADINI. CORSO DI FORMAZIONE ALL’ATTIVISMO CIVICO ROSSANA SANTI” , DEDICATO A DOCENTI, OPERATORI SANITARI E ATTIVISTI CIVICI

13 Lug 2020

SPOLETO – Previsto a fine 2020 il progetto FARE I CITTADINI. CORSO DI FORMAZIONE ALL’ATTIVISMO CIVICO “ROSSANA SANTI” . Un corso istituito da Cittadinanzattiva Umbria e Tribunale per i diritti del malato di Spoleto.

A un anno dalla sua scomparsa, dopo un’intera vita dedita all’attivismo civico, sono Cittadinanzattiva Umbria e Tribunale per i diritti del malato di Spoleto a ricordare Rossana Santi, nel 2006 “Spoletina dell’anno”. E’ previsto il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto al progetto FARE I CITTADINI. CORSO DI FORMAZIONE ALL’ATTIVISMO CIVICO “ROSSANA SANTI”. Il professor Giovanni Moro terrà in autunno 2020 una lectio magistralis su “La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un’anomalia”. Il corso si rivolgerà a docenti, operatori sanitari e attivisti civici (o aspiranti tali) per comprendere il ruolo dell’attivismo civico nella nostra società.

Il programma del corso e i docenti        I partecipanti potranno meglio conoscere gli aspetti dell’attivismo civico, spiega Cittadinanzattiva Umbria. Il progetto FARE I CITTADINI. CORSO DI FORMAZIONE ALL’ATTIVISMO CIVICO “ROSSANA SANTI” consentirà infatti di approfondirne i contenuti storici, sociologici e culturali grazie al professor Giovanni Moro, esaminandone le evoluzioni nell’era digitale (open data e civic hacking con la giornalista e attivista Rosy Battaglia). Il corso permetterà inoltre di analizzare i cambiamenti nel mondo dei servizi sanitari e della promozione della salute nell’era della pandemia (Carla Mariotti senior manager progetti Cittadinanzattiva sanità e Erminia Battista coordinatrice Rete Promozione Salute USLUmbria1), con la consapevolezza dei possibili rischi emotivi dell’attivista civico (Cristina Marini counsellor sulla sindrome del burnout), con discernimento rispetto a fake news e effetto Dunning-Kruger (Alessandro Cossu, giornalista e divulgatore su temi sanitari ed ambientali).

Obiettivi del corso           Il progetto FARE I CITTADINI. CORSO DI FORMAZIONE ALL’ATTIVISMO CIVICO “ROSSANA SANTI” persegue numerosi obiettivi, elencati da Cittadinanzattiva Umbria. Conferire adeguata preparazione a docenti e animatori di comunità, affinché sappiano presentare l ‘attivismo civico tra le giovani generazioni. Promuovere la conoscenza dell’attivismo civico tra gli operatori sanitari, affinché sappiano relazionarsi con i nuovi cittadini. Creare testimonial dell’attivismo civico, che diffondano corretti stili di vita, consapevolezza delle dinamiche sociali, tutela dei diritti dei malati, difesa delle strutture sanitarie pubbliche. Saranno formate circa 30 persone: 10 docenti, 10 operatori sanitari e 10 soggetti civici. I risultati del corso si evidenzieranno nei progetti professionali tra le tre categorie coinvolte. I docenti, in particolare, realizzeranno progetti mirati alla promozione dell’attivismo civico tra studenti anche in collaborazione con le reti associative esistenti. Gli operatori sanitari punteranno all’umanizzazione e all’ascolto dei cittadini malati e delle loro famiglie. I soggetti civici promuoveranno l’attivismo civico e stili di vita corretti, solidali e generativi.

Cittadinanzattiva Umbria descrive la personalità di Rossana Santi. “Sapeva unire le proprie motivazioni alle grandi correnti culturali, l’identità spoletina le permetteva di rifiutare il vittimismo, ha perseguito il senso di bellezza nel lavoro e nell’attivismo civico. Il progetto FARE I CITTADINI. CORSO DI FORMAZIONE ALL’ATTIVISMO CIVICO “ROSSANA SANTI” si atterrà ai medesimi principi ispiratori. A settembre verrà comunicato il calendario del corso, la sede e le modalità di iscrizione, i crediti formativi. Ringraziamo con emozione la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto per aver creduto nel progetto, manifestando stima e gratitudine nei confronti di una nostra grande concittadina”. I contatti: cittattiv.umbria@libero.it , 366 8630823 dr.ssa Anna Rita Cosso.

Michele Baldoni