Presentato “New generation community” il progetto che contrasta la povertà educativa minorile a Terni e provincia

Presentato “New generation community” il progetto che contrasta la povertà educativa minorile a Terni e provincia

27 Set 2019

Promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori nella fascia di età 5-14 anni, in particolare di
quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità, con interventi volti a prevenire la dispersione scolastica, ad
arricchire di contenuti e di esperienze i processi di insegnamento-apprendimento, a sviluppare competenze
sociali, relazionali e cognitive, ad aumentare la motivazione e l’interesse dei minori verso la scuola.
Sono gli obiettivi del progetto “New generation community”, selezionato da Con i bambini nell’ambito del
Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che si attua nelle tre zone sociali della provincia di
Terni (10 – 11 e 12) e che è stato presentato questa mattina nella sala consiliare della Provincia di Terni.
Il progetto ha come capofila il Cesvol Umbria, sede di Terni, e un partenariato composto da 45 soggetti: 16
associazioni, 3 cooperative sociali, due fondazioni, un’azienda pubblica di servizi alla persona, 13 istituti
scolastici, 6 enti locali, un ente no profit, il carcere di Terni e l’università degli studi di Perugia.
Tutti al lavoro per costruire e sperimentare un modello innovativo di welfare comunitario in contesti
territoriali fortemente svantaggiati e diversificati, incentrato sulla costruzione di un sistema integrato di
comunità educanti capace di proporre un programma di interventi e di attività che coinvolga le istituzioni
scolastiche, gli enti locali, le famiglie e le organizzazioni del terzo settore.
Più di mille famiglie saranno le destinatarie, dirette e indirette, del progetto “New generation community”,
che punta a raggiungere, in 30 mesi, 14mila minori a rischio di abbandono scolastico e di esclusione per
povertà, disturbi dell’apprendimento, disabilità, per situazioni familiari delicate seguite dai servizi sociali o
per le difficoltà legate al fatto di essere immigrati di prima e seconda generazione.
Tra le attività scolastiche ed extrascolastiche, alcune già iniziate, laboratori fonologici e sui sentimenti,
letture inclusive, percorsi di cittadinanza attiva e di rigenerazione urbana ma anche una web serie sui diritti
umani.
“Coinvolgere e allargare la comunità educante – ha detto Silvia Camillucci, coordinatrice del Cesvol – per
noi significa costruire una comunità solidale e competente, significa tessere reti di relazioni e di
collaborazioni a partire da una visione in cui l’educazione, l’istruzione, la partecipazione alla vita sociale,
l’inclusione e l’intercultura, il miglioramento e la cura dell’ambiente, la lotta contro la marginalizzazione
diventano ambiti di lavoro che consolidano le condizioni per cui la dispersione e la demotivazione allo
studio possa essere affrontata non come somma di casi, ma come problema sociale e scolastico locale
rafforzando il ruolo centrale delle scuole nelle diverse comunità territoriali”.
Al workshop di avvio del progetto hanno preso parte Giampiero Lattanzi, presidente della Provincia di
Terni, Giancarlo Billi, presidente del Cesvol Umbria, Lorenzo Gianfelice, vice presidente del Cesvol
Umbria, Sabina Curti, del dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’università
di Perugia, coordinatrice dei tavoli permanenti sulle povertà educative, e Cristina Montesi, del dipartimento
di economia dell’università di Perugia, polo didattico di Terni, che ha tracciato il quadro sulla povertà
minorile ed educativa.
Il progetto New generation community è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per
il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine
bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi
finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena
fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016
è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata
dalla Fondazione CON IL SUD.
www.conibambini.org