
22 Set 2020
PERUGIA – Umbria Solidale, una serie di iniziative 2020 per bambini, ragazzi, adulti, nonché portatori di handicap. Un progetto finanziato dalla Regione Umbria, cofinanziato da Rinoceronte Teatro, Associazione Ottavo Giorno, Associazione Orto Sole e Comunità Capodarco di Perugia.
Le attività All’interno del progetto Umbria Solidale, il Rinoceronte Teatro organizza numerose attività. Gli incontri gratuiti di crescita personale: fin dai primi mesi del 2020 sono state svolte e sono in programma, presso il teatro, all’Orto Sole oppure in modalità webinar, “Sedurre che passione” con la psicoteraperuta Rosella De Leonibus, “Beni relazionali” con la presidente comunità Capodarco Francesca Bondì, “Le competenze sociali dell’insegnamento” con la sociologa Gabriella Buonomo, “Educare i figli oggi: ruoli genitoriali e cura delle relazioni” con la psicologa Marina Di Marco, “Quando nasce un genitore” con la psicoterapeuta Letizia Cardinali e il musicoterapeuta Lorenzo Capolsini e numerose altre. Il Laboratorio gratuito di italiano per stranieri: dall’8 ottobre al 10 dicembre tutti i giovedì mattina, rivolto a giovani maggiorenni e ad adulti interessati a migliorare l’italiano parlato e scritto e a conoscere la cultura italiana, incontri condotti da Arianna David e Federico Gasparetto, laureati in Didattica dell’Italiano presso l’Università per Stranieri di Perugia. I laboratori teatrali gratuiti per ragazzi, per giovani, per over 50: le iniziative sono condotte da Alessandro Ruta e Gianluca Iadecola. Gli incontri di cultura ambientale: iniziative sull’ecosostenibilità con il dottor Giordano Stella.
Il Rinoceronte Teatro nasce dall’aggregazione di operatori nel campo teatrale, musicale, della danza, del canto, della fotografia, della pittura. Numerose sono le sinergie che si sono incontrate per perseguire la diffusione, la valorizzazione, la conoscenza delle arti e della cultura in genere. La mission dell’associazione è realizzare produzione, diffusione e promozione teatrale e culturale in Umbria e sul territorio nazionale. Valorizzazione della cultura e di ogni forma d’arte, promozione e la gestione di laboratori e di eventi culturali. Corsi di cultura teatrale e recitazione, dizione, lettura espressiva, teatro sociale per comunità, teatro-terapia, laboratori artistici, corsi di aggiornamento. Progetti rivolti anche a svantaggiati o portatori di handicap, per offrire sollievo al proprio disagio. La vision : il Rinoceronte Teatro è una realtà attiva e dinamica, portatrice di progettualità creative e condivise. Vuole sviluppare il patrimonio umano in ambito teatrale ed artistico facendo rete con altre associazioni, collaborando con enti pubblici e privati.
Il sito web del progetto Umbria Solidale, iniziativa del Rinoceronte Teatro, è http://www.rinoceronteteatro.it/progetto-umbria-solidale/?fbclid=IwAR3Pq5KosW7iTzzLQZF_gqPK5SkKql36cfPXrmkldeE9InPc2M1qy14WCPM .
Michele Baldoni