
15 Mar 2023
PERUGIA – Superando le migliori aspettative, la risposta da parte delle associazioni alla raccolta di idee che il Cesvol Umbria ha lanciato, come di consueto, alla ricerca di spunti, contenuti e idee da trasformare in pubblicazioni, è stata anche quest’anno notevole. Sono infatti quarantuno le proposte pervenute da parte di associazioni con sede legale nella provincia di Perugia. Si tratta di superamento delle migliori aspettative, in quanto siamo tutti consapevoli dell’attuale periodo storico e di trasformazione che sta vivendo il nostro settore, che attorno al Runts sta oggettivamente dedicando buona parte del proprio tempo e delle proprie energie. Ne siamo consapevoli, essendo lo stesso Csv chiamato a sostenere ed assistere tantissime realtà associative in questo complesso passaggio attraverso i suoi servizi dedicati e fruibili in tutta la regione.
Ma accanto a questi impegni, soprattutto di carattere burocratico e tecnico, il Cesvol non dimentica che le stesse associazioni, oggi o fino a ieri, alle prese con l’adeguamento statutario o l’attivazione della firma digitale, hanno anche da portare avanti un impegno (la loro mission) preso con la collettività nella quale operano, un impegno che merita un tempo da dedicarvi, delle energie da spendere, alcune o tante persone da coinvolgere. Un libro pubblicato per una associazione rappresenta tutto questo: la realizzazione di un lavoro di gruppo, attraverso il quale, ognuno per le proprie competenze, può dare il proprio contributo. La raccolta, cui il cesvol mette mano annualmente intende proprio cogliere questa energia, dargli una dimensione fisica, visibile e “trasformarla” in una pubblicazione cartacea, una volta realizzata la quale si aprono molte strade. L’associazione può presentare il libro e, in questo modo, stimolare l’interesse della propria comunità su tematiche proprie dell’associazionismo. Può utilizzare il libro per favorire una piccola raccolta fondi per le proprie finalità istituzionali. E, con il Cesvol, può portare la propria storia e la propria esperienza fuori dal circuito originario verso nuove mete promozionali, come Umbria Libri ma anche il Salone del Libro di Torino (tra qualche giorno ne parleremo).
Quest’anno, per le associazioni aventi sede legale nella provincia di Perugia, che hanno partecipato alla raccolta, è stato programmato un incontro on line giovedì 16 marzo alle ore 17.00. Sarà una occasione per confrontarsi sui passi da fare insieme, visto che il Cesvol Umbria, anche per i motivi situazionali e di difficoltà sopra descritti, ha voluto dare un segnale di vicinanza e di “rinforzo” per tutti i proponenti, che potranno quindi realizzare le proprie pubblicazioni.
Ricco il panorama delle proposte pervenute, dalla tutela dell’ambiente storico ai laboratori teatrali per la disabilità psichica, fino alla solidarietà e ai diritti dei consumatori. Storie, racconti, testimonianze ma anche contenuti utili proposti sotto forma di manualistica e saggistica anche per ambienti e contesti socio-educativi. Il tutto a riprova della ricchezza del valore intrinseco di cui riesce a farsi portatore il mondo associativo soprattutto quando riesce ad accedere a strumenti promozionali, come un libro, il cui potenziale di impatto gli consente di essere annoverato tra i principali strumenti di promozione che la norma ancora consente ai centri di servizio a supporto della cultura e dell’azione del volontariato e dell’associazionismo.