
22 Dic 2022
PERUGIA – Il Centro Servizi per il Volontariato dell’Umbria, nell’ambito delle proprie attività istituzionali regionali, ha definito un piano specifico nell’area della pubblicistica del volontariato, organizzato su due territori, corrispondenti alle province.
Questa prima comunicazione a cura della sede di Perugia, è destinata agli ETS e/o ai singoli cittadini appartenenti ai comuni delle seguenti zone sociali: ZONA SOCIALE 1: Città di Castello, Umbertide, San Giustino, Citerna, Pietralunga, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, Lisciano Niccone ZONA SOCIALE 2: Perugia, Corciano, Torgiano ZONA SOCIALE 3: Assisi, Bastia Umbra, Cannara, Valfabbrica, Bettona ZONA SOCIALE 4: Marsciano, Todi, Deruta, Massa Martana, Collazzone, Fratta Todina, Monte Castello di Vibio ZONA SOCIALE 5: Castiglione del Lago, Magione, Città della Pieve, Passignano sul Trasimeno, Panicale, Tuoro sul Trasimeno Piegaro, Paciano ZONA SOCIALE 6: Norcia, Sellano, Cerreto di Spoleto, Preci, Monteleone di Spoleto, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Vallo di Nera, Poggiodomo, Cascia ZONA SOCIALE 7: Gubbio, Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo, Costacciaro ZONA SOCIALE 8: Foligno, Spello, Trevi, Gualdo Cattaneo, Nocera Umbra, Montefalco, Bevagna, Valtopina, ZONA SOCIALE 9: Spoleto, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno.
DOCUMENTAZIONE UTILE
Informazioni: editoriasocialepg@cesvolumbria.org