
28 Mag 2020
MARSCIANO – Periodo coronavirus, un periodo storico che condiziona ogni attività, anche le associazioni di promozione sociale. Mattia Ruspolini presenta l’associazione a cui appartiene, “Sequenze Frequenze”. Proprio pochi giorni fa, domenica 24 maggio, si è conclusa la rassegna “Condi-Visioni”.
Ruspolini spiega che “poco dopo l’inizio del lockdown, l’associazione “Sequenze Frequenze” ha cercato di continuare a svolgere le iniziative previste. Tra le idee proposte, la più gettonata è stata “Condi-Visioni”: una rassegna per aiutare le persone a rendere costruttivo il tempo trascorso a casa, per non cedere alla solitudine, per interagire e scambiare idee, seppur a distanza. Abbiamo proposto al pubblico brevi video-presentazioni di film, scelti in rete, così da interagire attraverso la nostra pagina facebook. Nella fase 2 coronavirus si è scelto di rimodellare il format: vivacizzati gli incontri, contenuti sempre nuovi. Dal 4 maggio si è deciso di consigliare cinque film, uno al giorno.
Tema d’esordio: il “Viaggio”, da sempre oggetto d’interesse da parte di letterati, cineasti. Sabato sera abbiamo permesso al pubblico di intervenire, esprimendo il loro punto di vista sul film o suggerendo nuove tematiche di dibattito. La rassegna si è conclusa domenica 24 Maggio: tutti gli ospiti presenti nelle puntate precedenti hanno parlato del loro film del cuore. Tutte le puntate sono disponibili nella nostra pagina facebook”.
L’associazione di promozione sociale “Sequenze Frequenze” nasce nel 2015, fondata da un gruppo di ragazzi/e marscianesi. Le principali finalità: promozione della cultura cinematografica, della musica, delle arti e della cultura dell’informazione. Attenzione particolare al cinema e alla sua funzione socio-culturale. Il direttivo dell’associazione, così come i soci, coltivano diversi interessi, hanno diverse provenienze e diverse competenze professionali. Mattia Ruspolini spiega che “ognuno fornisce il proprio apporto alla realizzazione delle attività, su
base volontaria: abbiamo professionisti nel video-making, nella fotografia, persone con esperienza organizzativa di eventi e rassegne. Principali attività: rassegne cinematografiche, Cineforum nelle
scuole, dibattiti e approfondimenti su tematiche di interesse culturale e sociale”.
“Sequenze Frequenze” pone quindi particolare attenzione alla funzione socio-culturale del cinema, ma è attiva in numerosi ambiti. Ruspolini spiega che “noi consideriamo il cinema come strumento
educativo, proponendo film di alto livello qualitativo e affrontando importanti tematiche sociali e culturali: bullismo, differenze di genere, razzismo, dipendenze e non solo. Per noi è importante stimolare la partecipazione sociale e lo sviluppo di una cittadinanza attiva, specialmente nei giovani (organizziamo attività nelle scuole, cercando di coinvolgere i ragazzi, su base volontaria). L’associazione incentiva la popolazione a vivere il centro cittadino ed i luoghi della cultura, inoltre tentiamo di favorire un dialogo intergenerazionale ed interculturale”.
Per i prossimi mesi le attività dell’associazione procederanno in base alle decisioni governative in tema coronavirus. Ruspolini conclude affermando infatti che “stiamo provando a collaborare con alcune associazioni del territorio: mini rassegne (3/4 titoli). Collaboreremo anche con il Cinema Teatro Concordia di Marsciano, che riprenderà le proprie attività con l’arena estiva all’aperto, proponendo alcuni titoli. I nostri riferimenti: associazionesequenze.frequenze@gmail.com , pagina facebook Sequenze Frequenze, via Marsala n.1 , cap 06055, Marsciano”.
Michele Baldoni