RECUPERO PIANTE SECOLARI, POTATURA, ANALISI OLIO EVO, TUTELA AGROALIMENTARE, CURA DELLE API: 5 PER MILLE A “LE OLIVASTRE APS”

RECUPERO PIANTE SECOLARI, POTATURA, ANALISI OLIO EVO, TUTELA AGROALIMENTARE, CURA DELLE API: 5 PER MILLE A “LE OLIVASTRE APS”

9 Lug 2020

PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Una realtà che dà risalto alla natura incontaminata, all’agricoltura, alle tipicità del Lago Trasimeno. E’ l’associazione “Le Olivastre aps”, protagonista dal 2014 con i propri corsi, laboratori, iniziative grazie al 5 per mille.

 

Le attività     “Negli anni scorsi, grazie ai fondi 5 per mille, abbiamo realizzato numerose iniziative. Il recupero di un oliveto secolare abbandonato, a Passignano. Conversione a zafferaneto di un orto familiare abbandonato nelle rive del Trasimeno. Cura del Laboratorio Trasimeno: diffusione della cultura del paesaggio lacustre, nonché delle aree agroalimentari con corsi di potatura dell’olivo, corsi analisi sensoriale dell’olio evo, passeggiate in oliveto e zafferaneto. Infine, l’attività di cura di alcune famiglie di api, nell’ambito delle buone pratiche agricole amiche degli insetti”. I fondi 5 per mille del 2020 saranno usati dall’associazione “Le Olivastre aps” per acquistare attrezzature per la cura delle api.

 

La storia       L’associazione “Le Olivastre aps” nasce nel 2014. Tre donne che decisero di recuperare un oliveto secolare, in abbandono, sulle colline del Trasimeno. Nasce un progetto più ampio: recuperare i terreni incolti, in abbandono, del Trasimeno, tutelare il paesaggio agrario. La responsabile Paola Sticchi, assieme agli associati, descrive le attività. “L’oliveto ritrovato : due ettari di oliveto secolare sulle colline di Passignano, poco fuori la Rocca medievale, sono stati riportati in produzione. La Dolce Agogia, cultivàr autoctona del Trasimeno, fa da protagonista di un rinnovato paesaggio agrario. Lo Zafferaneto di San Feliciano : sulle rive del Trasimeno, un piccolo orto a rischio di abbandono è stato progressivamente trasformato in zafferaneto. La pulizia delle erbacce, la raccolta, l’essiccazione garantiscono una produzione di alta qualità. Il Laboratorio Trasimeno: attività in socialità per diffondere la cultura del paesaggio, l’agroalimentare. Inoltre: i corsi di potatura dell’olivo, i corsi di analisi sensoriale dell’olio EVO, le passeggiate in oliveto e zafferaneto, i momenti di convivialità”.

 

Lo sviluppo delle attività dell’associazione “Le Olivastre aps”. Paola Sticchi e gli associati spiegano: “la campagna Adotta un Olivo nasce nel 2017 e prosegue grazie al lavoro volontario dei soci. Ripulito l’oliveto, potati gli olivi, tornati poi in produzione. L’oliveto bee-friendly: ospiti alcune famiglie di api, nell’utilizzo di buone pratiche in difesa degli insetti. Non si utilizzano prodotti chimici pericolosi. Ogni “adottante” potrà, se lo desidera, partecipare alle operazioni colturali e proporre iniziative: concerti, attività fisica all’aperto, passeggiate per il riconoscimento delle erbe selvatiche e molto altro. L’adozione è aperta a tutti: dura un’annata agraria (da novembre a ottobre successivo) e dà diritto, a fine raccolta, a due bottiglie di olio nuovo da 0,5 l”.

 

Il ricavato     L’associazione “Le Olivastre aps” sottolinea che “viene interamente devoluto per il sostegno delle attività sociali e la retribuzione di eventuali lavoratori. Possiedi un piccolo oliveto ma non può raccogliere le olive? La nostra squadra di raccoglitori lavora da terra, in totale sicurezza, e trasporta le olive al frantoio. Le Degustazioni Olio Evo: organizziamo incontri, sia in presenza che online, per insegnare a riconoscere la qualità dell’olio a semplici consumatori, a piccoli produttori, a ristoratori. I Laboratori del Sapone all’Olio EVO: l’olio d’oliva ha proprietà cosmetiche. Le esperienze nella natura: in piccoli gruppi, si può partecipare alla raccolta delle olive o dello zafferano. Inoltre, organizziamo visite in oliveto con pic nic a base di prodotti di aziende agricole locali, mettiamo a disposizione il noleggio e-bike”.

 

Come donare il 5 per mille: associazione “Le Olivastre aps”, sede legale a Passignano sul Trasimeno via Marconi n. 7, recapito telefonico 328 0623029, CODICE FISCALE 94154000544 , indirizzo mail info@leolivastre.org , sito internet www.leolivastre.org .

Michele Baldoni