
31 Gen 2020
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il convegno di approfondimento organizzato dalla sezione tifernate dell’A.M.M.I. (Associazione Mogli Medici Italiani). Dopo il grande interesse suscitato dai precedenti incontri dove sono state approfondite tematiche importanti come i vaccini, la spending review es il testamento biologico, l’associazione organizza per sabato 1° febbraio alle ore 16, nella sala consiliare del Comune di Città di Castello, un convegno per affrontare un altro tema da sempre molto sentito come quello della resistenza antimicrobica ai farmaci e lo farà con un autentico luminare della medicina quale il prof. Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano
Dopo i saluti della presidente dell’A.M.M.I. tifernate Benedetta Bellini, del sindaco Luciano Bacchetta e del direttore generale di “Farmacie Tifernati” Luca Augusto Mancini, prenderà il via il convegno “Resistenza antimicrobica ai farmaci – Emergenza sanitaria: percorsi condivisi tra ricerca e assistenza”, che sarà coordinato dal dott. Graziano Conti (presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Perugia).
C’è grande attesa per l’intervento pubblico del prof. Silvio Garattini, celebre scienziato e ricercatore scientifico in farmacologia ma anche famoso medico e docente di Chemioterapia e farmacologia.
“Dal 1961 – afferma – con i miei ricercatori lavoriamo sulla ricerca farmacologica in maniera indipendente: così siamo diventati un modello internazionale”.
Il prof. Silvio Garattini è autore di centinaia di pubblicazioni su riviste del settore a livello mondiale, autore di numerosi trattati sulla farmacologia ed è stato membro di numerosi organismi nazionali ed internazionali. In Italia è considerato uno degli scienziati più attivi sulla materia, un uomo che da decenni, con impegno e grande passione, stimola la diffusione di una cultura scientifica nel nostro Paese.
Anche quest’anno il convegno organizzato dall’A.M.M.I. si propone quindi di promuovere una riflessione ad alta voce, aperta e condivisa con i cittadini che desiderano saperne di più su quest’argomento di estrema attualità, che genera da tempo molti interrogativi in merito ai quali il convegno cercherà di dare più informazioni e chiarimenti possibili
L’A.M.M.I. (Associazione Mogli Medici Italiani) ogni anno organizza un seminario nazionale su argomenti di rilevante interesse scientifico e su un tema nazionale che viene indicato e discusso con tavole rotonde e conferenze dalle circa 64 sezioni italiane, che contano complessivamente circa 3.000 socie.
La sezione di Città di Castello ad oggi vede 31 associate, che si sono ritrovate a condividere gli stessi obiettivi ovvero finanziare la ricerca in campo medico, promuovere una corretta educazione e prevenzione sanitaria nel nostro territorio.