RIAPRE IL CIRCOLO TIFERNATE – ACCADEMIA DEGLI ILLUMINATI

RIAPRE IL CIRCOLO TIFERNATE – ACCADEMIA DEGLI ILLUMINATI

26 Mag 2020

CITTÀ DI CASTELLO – Un’istituzione culturale da record per la sua longevità plurisecolare e la sua attività no-stop. Il Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati, che martedì scorso ha riaperto i battenti delle sue magnifiche sale ai propri soci ed ai loro ospiti, ha superato indenne nel corso dei secoli (oltre 4) guerre, pandemie, calamità naturali ed ora anche il Covid-19, almeno per quel che riguarda la prima delicata fase di lockdown. Grazie ad un intervento di sanificazione “hi-tech” reso possibile dal socio Alessandro Salvi (noto imprenditore del settore), che in maniera gratuita ha tirato a lucido in sicurezza ogni angolo dello storico palazzo Bufalini dove ha sede il Circolo, le prestigiose sale sono tornate ad essere frequentate, anche se per ora in maniera parziale, per la ripresa dell’attività. Un vero e proprio evento da Guinness dei primati che può essere preso ad esempio come buon auspicio per l’uscita dalla fase 2 e che rappresenta senza dubbio un orgoglio per la città che da sempre ha considerato il Circolo Tifernate il “salotto buono”, sede di numerosi eventi culturali ed artistici che hanno sicuramente lasciato il segno.
“Possiamo affermare senza timore di essere smentiti – ha precisato il presidente avv. Gregorio Anastasi nel corso di un breve incontro di presentazione della riapertura al quale hanno presenziato il sindaco Luciano Bacchetta, il vicepresidente del sodalizio Simone Salcerini ed alcuni membri del consiglio – che quest’antichissimo sodalizio della nostra città si accinge a superare così, per ben quattro volte, una pandemia: la
Spagnola del 1918, l’Asiatica del 1957, la Sars del 2003 ed ora anche l’emergenza sociosanitaria provocata dal diffondersi del Covid-19. E, se è vero che le cose che durano nel tempo diventano tradizione, il Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati è senza alcun dubbio una delle tradizioni più belle, discrete e di valore ancora viventi nella nostra città. “Riparte quindi – ha concluso – l’attività del Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati, naturalmente con l’osservanza di tutte le norme poste a presidio della salute: saremo pronti ad adeguarci, come abbiamo sempre dimostrato di saper fare nel tempo, a quelle che saranno le nuove esigenze dei soci e del modo di fare cultura del post Corionavirus. Ci impegneremo per continuare ad essere l’esempio di grande civismo che il nostro sodalizio è sempre stato per la nostra città”.
Il sindaco Luciano Bacchetta non ha nascosto l’emozione per quest’ulteriore segnale di ripartenza in sicurezza della città. “In queste sale – ha affermato – molti della mia generazione ed anche di altre hanno partecipato alle prime feste di Carnevale, a concerti, eventi culturali ed artistici. Il Circolo è un elemento distintivo, unico nel suo genere anche a livello nazionale, della nostra città ed oggi è un gran giorno anche per la storia di quest’istituzione che a suon di record attraversa i secoli e prosegue la propria attività, rendendo ancora più inedito e storico questo momento. Grazie a tutto il consiglio direttivo ed ai soci per l’impegno profuso”.

LA SCHEDA
La nascita dell’istituzione culturale risale al 1650. Siamo in epoca di fine Rinascimento e le famiglie più abbienti e più “illuminate” incentivano il diffondersi in ogni sua forma dell’arte e della cultura Un gruppo di famiglie tifernati (che le cronache storiche definiscono “benestanti” ma che forse hanno un loro comune denominatore più nei valori del senso civico e del piacere della cultura che non nel benessere economico) dà vita all’Accademia degli Illuminati. Questi accademici
misero a disposizione le loro risorse intellettuali e finanziarie per costruire il Teatro degli Illuminati, che nel 1939 venne poi donato dall’Accademia degli Illuminati al Comune di Città di Castello.
Il Circolo Tifernate è sorto nel 1873. Nel libro delle adunanze generali del Circolo si legge che “nello studio Bezzi-Lapi si sono riuniti 16 cittadini i quali hanno pensato di creare un circolo per …riunirsi a leggere e conversare”. Così, alle ore 16 del 9 febbraio 1873, con il motto “Cum voles erit utilis”(letteralmente “Quando vuoi essere utile”) nacque il Circolo Tifernate, con lo scopo (art. 1 dello statuto) “di contribuire allo sviluppo culturale della comunità locale”.
Nel Circolo Tifernate il 5 febbraio 1967 è confluita l’Accademia degli Illuminati, che ha consegnato allo stesso la sua gloria, i suoi cimeli e la sua storia, investendo il consiglio direttivo del compito di mantenere viva l’antica tradizione.
I membri del consiglio direttivo oggi godono del titolo di Accademici Illuminati.
Da quel lontano1650 il sodalizio non ha mai cessato di vivere…
Questo l’attuale organigramma:
Gregorio Anastasi – Presidente
Gabriele Tasegian – Segretario
Giovanni Pambianco – Cassiere economo
Pietro Paolieri – Contabile
Mauro Minciotti, Giorgio Bettacchioli, Simone Salcerini e Stefano Trepiedi – Consiglieri
Leonello Perugini – Sindaco revisore

LINK VIDEO PER IMMAGINI RIAPERTURA CIRCOLO TIFERNATE – ACCADEMIA DEGLI ILLUMINATI:
https://we.tl/t-2z4z3hcnIY
Intervista 1: Gregorio Anastasi, presidente Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati
Intervista 2: Luciano Bacchetta, sindaco
Intervista 3: Paolo Duccio Ducci, decano Circolo Tifernate – Accademia degli Illuminati