
14 Gen 2020
Conoscere e ri-conoscere il Cesvol Umbria all’inizio della sua fase regionale
Il Cesvol Umbria si racconta al territorio venerdì 17 gennaio dalle ore 9:15 presso l’hotel GIO’ a Perugia nell’ambito del progetto Capacit’azione. E’ un programma di nazionale di Riforma del Terzo Settore promosso dal Forum del Terzo Settore del Lazio, in collaborazione con CSVnet. Sono numerosi i partner dell’iniziativa. Il progetto è realizzato con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Saranno presenti il presidente Csv.net Stefano Tabò, il direttore Cesvol Umbria Salvatore Fabrizio, il presidente Giancarlo Billi e il vicepresidente Lorenzo Gianfelice, il delegato del Consiglio Nazionale del Terzo Settore Luca Degani, il portavoce Forum Terzo Settore Luca Tamiazzo ed altri ospiti di rilievo.
Il modulo formativo dedicato ai Csv diventa una giornata ricca di storie e di approfondimenti per spiegare il lavoro svolto sul territorio, i servizi offerti alle associazioni, la compagine sociale, ma è anche un’occasione per conoscere cosa prevede la Riforma del Terzo Settore. La giornata assume particolare significato proprio perché si inserisce nell’attuale fase di trasformazione che investe i Centri di Servizio per il Volontariato operanti in Umbria, confluiti in un unico centro a carattere regionale (così come previsto dal Codice del Terzo Settore per le Regioni con meno di un milione di abitanti).
Il Cesvol regionale dell’Umbria è un associazione non lucrativa, apartitica e aconfessionale che si ispira ai principi di sussidiarietà, democrazia, solidarietà e pluralismo. La sua operatività è nel Terzo Settore e garantisce a ogni ente, associazione e singolo volontario pari condizioni di accesso alle iniziative. Questo è possibile grazie alla promozione di azioni di volontariato locale; diffusione della cultura della solidarietà verso cittadinanza, enti e organizzazioni; consulenza giuridica, fiscale, assicurativa, del lavoro, organizzativa, della ricerca fondi alle associazioni; garanzia di spazi e attrezzature ai volontari. Il Cesvol dell’UImbria ha rapporti di collaborazione con: altri Cesvol nazionali, istituzioni, enti pubblici e privati, fondazioni, imprese, associazioni, movimenti.
“E’ con grande soddisfazione che vediamo la crescita del nostro portale online, il quale ha acquisito nel tempo sempre maggiore rilevanza a livello territoriale. Infatti il sito istituzionale www.cesvolumbria.org è ormai diventato fonte di notizie anche per numerosi operatori dell’informazione. Si è inoltre consolidato il suo aggiornamento e il suo sviluppo, quale efficace, immediato ed economico strumento di comunicazione e conoscenza per tutto il mondo del volontariato. Quindi con www.cesvolumbria.org è possibile informarsi, dialogare e il sito facilita il rapporto tra associazioni e Cesvol, nonché tra le stesse associazioni” – spiega il direttore Cesvol Umbria, Salvatore Fabrizio.
La serie di siti funzionali
Villaggio solidale: contiene oltre 60 siti di associazioni (www.pgcesvol.com/villaggiosolidale/). La rete web riesce a promuovere l’attività delle associazioni attraverso una efficace integrazione tra i vari mezzi di comunicazione e di promozione disponibili.
Riforma del Terzo Settore: il sito dedicato è realizzato da Cesvol Umbria (www.riformaterzosettore.net). Qui gli utenti possono trovare un nuovo strumento di conoscenza e di aggiornamento, che mira a facilitare la comprensione delle varie novità introdotte dalla recente riforma. Il sito web, tra i primi nati in Italia sul tema, consente agli utenti di:
– essere aggiornati in tempo reale sull’evoluzione del processo della Riforma, con pareri, approfondimenti;
– accrescere le proprie conoscenze sulla della Riforma ( e comprendere le nuove regole in sicurezza) grazie ai contributi di esperti e studiosi;
– conoscere le iniziative formative, nell’ambito della Riforma del Terzo Settore;
– visualizzare e scaricare la documentazione aggiornata sulla Riforma (atti costitutivi, statuti, etc.);
– porre domande specifiche su proprie questioni di interesse, consultare le risposte di esperti e studiosi;
– scaricare tutto il materiale di approfondimento disponibile (linee guida, slide, pdf, video, ecc.).
Il nuovo sito sulla Riforma del Terzo Settore ha già registrato 329 iscritti.
Sportello Volontari Amministratore di sostegno: il sito web dedicato, (www.sportelloamministrazionedisostegnotribpg.it) , è stato realizzato nell’ambito del progetto che vede coinvolti, oltre al Cesvol Umbria: Tribunale di Perugia, Comune di Perugia, USL Umbria 1 ed una rete di associazioni impegnate a favore della disabilità e della fragilità sociale. E’ inoltre possibile avere informazioni presso uno sportello di orientamento.
Social network (Facebook, Twitter): Cesvol Umbria pone la gestione dei social network quale prioritario canale di comunicazione. Le due principali sedi Cesvol regionali hanno investito su risorse umane nello sviluppo della comunicazione, strumenti web 2.0 e relativi social network, per meglio promuovere attività e servizi verso le associazioni, ma soprattutto per diffondere i valori del volontariato e della solidarietà verso la comunità. I dati: nel 2018 la nostra pagina facebook Cesvol Umbria ha registrato un afflusso di 5.518 utenti. La pagina twitter è Cesvol Umbria – Perugia ed ha 1.471 followers.
Newsletter: è uno strumento di informazione agile, immediata che consente aggiornamenti periodici. Scopo della newsletter: diffusione degli aggiornamenti del sito internet www.cesvolumbria.org e di altre notizie rilevanti per il mondo del volontariato. Le newsletter trasmettono via mail le notizie dai territori con periodicità quotidiana (ed altre notizie di primo piano con periodicità diversa) ad una mailing-list di oltre 2.500 indirizzi. Nel 2018 sono state divulgate 22.992 notizie, realizzati 99 comunicati stampa, promosse 1.427 iniziative per le associazioni operanti in tutte le zone sociali di riferimento del Cesvol Perugia, oltre a 2038 notizie “flash news” provenienti dal web.
Questi i numeri della comunicazione web di Cesvol Umbria. Numeri, dati che già dimostrano la grande visibilità che il centro di volontariato acquisisce nei territori, ma che auspichiamo possano ancora crescere.
Chiedi maggiori informazioni: tel. 075 5271976 – formazionepg@cesvolumbria.org
Iscrizioni: https://it.surveymonkey.com/r/82N6Q7Z
Michele Baldoni – area comunicazione Cesvol Umbria