Rilevazione dei bisogni associativi per il programma 2023, come sta andando?

Rilevazione dei bisogni associativi per il programma 2023, come sta andando?

7 Nov 2022

UMBRIA – Sono oltre 200 gli Enti del Terzo Settore che hanno risposto ad oggi, con una proporzione equilibrata tra Odv (44,2%) e Aps (47,4%).

Il 18 ottobre u.s. sono state avviate le consuete azioni di rilevazione dei bisogni, attraverso l’utilizzo di strumenti ormai consolidati, come la compilazione di un questionario sintetico on line. Tutte le associazioni possono, attraverso la compilazione del questionario, indicare, suggerire e proporre al centro servizi il consolidamento e/o rafforzamento di alcune attività già in corso ma anche iniziative e supporti non ancora rientranti tra i servizi consueti e già accessibili a livello regionale.

Questa fase di lavoro è molto preziosa ed utile, in quanto unisce in un unico momento conoscitivo il soggetto erogatore di servizi (nell’ambito delle funzioni tipiche di un Csv definite dal decreto legislativo 117/2017) e i beneficiari/utenti degli stessi, che si ritrovano ad essere soggetti propositivi e focalizzati in modo concreto e non astratto su quelli che sono i bisogni e le esigenze che si manifestano nella realtà di tutti i giorni.

È una fase importante anche perché, per un altro verso, consente di misurare la temperatura rispetto alla aderenza dei servizi attivi con le aspettative delle associazioni oltre che il loro gradimento, per il quale sembra confermarsi la rappresentazione della qualità dei servizi come buona o molto buona nella stragrande maggioranza dei casi che qualcuno dei partecipanti ha anche voluto sottolineare esprimendo la propria soddisfazione al centro servizi “perché offre molti servizi, personale disponibile, educato. I corsi di formazione, aggiornamento e magari per far presente le proprie problematiche di gestione nella propria Associazione può essere un incentivo emotivo e pratico”.

In ultimo, è una fase importante in quanto consente di verificare il livello di conoscenza che le associazioni hanno rispetto all’offerta complessiva del centro servizi. Proprio su questo ultimo punto, che molto ha a che fare con la capacità di tutti gli attori in gioco di utilizzare al meglio gli strumenti della comunicazione con consapevolezza e continuità, alcune tra le associazioni che hanno compilato il questionario hanno sottolineato una certa non conoscenza del potenziale di servizi al quale avrebbero potuto e/o possono attingere durante tutto l’anno e a prescindere dalla ubicazione della propria sede legale associativa. Al momento della iscrizione non tutte le associazioni hanno avuto modo di scoprire il numero e la tipologia di servizi, supporti disponibili, i quali sarebbero risultati e risulterebbero ancora estremamente utili e di supporto, e in diverse chiedono maggiori comunicazioni sul supporto e sulle azioni da poter svolgere tramite il Cesvol, anche perché “non eravamo purtroppo a conoscenza della maggior parte dei servizi riscontrati in questo sondaggio, proponiamo se possibile di raccoglierli in un unico documento simil ‘carta dei servizi’ da inviare alle associazioni”.

Ci siamo! Ricordiamo a tutti, a partire da chi ha scritto nel questionario che “un supporto telefonico è certamente utile, può essere utile una persona fisica che sia a disposizione per le esigenze previo appuntamento”, che gli operatori del Cesvol sono in presenza presso tutte le sedi attive, per dare risposte quanto più possibile rispondenti ai bisogni semplici o complessi dell’utenza.

Una volta terminata la fase di rilevazione in corso, verrà definita la programmazione per il 2023 che attraverso i passaggi deliberativi previsti dallo statuto porterà alla presentazione del piano all’Organismo Nazionale di Controllo entro fine anno.

Nel frattempo, tutte le associazioni che non lo avessero ancora fatto, sono pregate di voler dare il proprio contributo in termini di idee, proposte e sollecitazioni impiegando 5 minuti del proprio tempo per compilare il questionario on line a questo link, oppure copiando il link https://forms.gle/1cEbMbA1MBEaq9v66 incollandolo nello spazio dell’url del proprio motore di ricerca (es Google Chrome).

 

Infine, un promemoria utile sulla cassetta degli attrezzi che il Cesvol Umbria fornisce a tutti gli ETS della nostra regione.

CONSULENZA

Consulenza, assistenza qualificata ed accompagnamento

Consulenze ed orientamento di primo livello

Supporto e assistenza specialistica dei commercialisti su appuntamento

Consulenza assicurativa

Consulenza e orientamento sulle prospettive riorganizzative e rigenerative a seguito del periodo di emergenza

Consulenza contabile

Servizio di consulenza grafica e stampa

Consulenza e assistenza alla progettazione

Servizio di consulenza nel campo della telefonia e della connettività

Servizio di consulenza fund raising

Servizio di prima consulenza ed inquadramento legale

 

FORMAZIONE

Incontri, corsi e laboratori formativi

Convegni eventi e seminari

 

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Servizi di comunicazione

 

PROMOZIONE, ORIENTAMENTO E ANIMAZIONE TERRITORIALE

Sov (servizio di orientamento al volontariato)

Scuola, Università e volontariato 1

Scuola, università e volontariato 2

Servizi di editoria sociale

Supporti a favore di reti associative su salure disabilità, non autosufficienza e fragilità sociale

Supporti a favore di reti associative su salute, disabilità, non autosufficienza e fragilità sociale 2

Supporti a favore di reti associative su cooperazione internazionale, intercultura e immigrazione

L’umbria ama – azioni di supporto e sostegno per i gruppi di auto mutuo aiuto

Parlami di te, prendersi cura di chi si prende cura

Supporti a favore di reti associative su coop. internazionale, intercultura e immigrazione

 

RICERCA E DOCUMENTAZIONE

Rilevazioni, ricerche e documentazione

Il tempo ritrovato, una rilevazione rivolta alle persone over 65 dell’associazionismo umbro

Biblioteca del volontariato

 

SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO    

Pacchetto articolato di supporti e opportunità

 

foto della slide di Andrea Piacquadio su https://www.pexels.com/it-it