RIM ALTO TEVERE, IL PATRIMONIO CULTURALE A PORTATA DI CLICK – AL VIA LA RETE INTERATTIVA MUSEALE

RIM ALTO TEVERE, IL PATRIMONIO CULTURALE A PORTATA DI CLICK – AL VIA LA RETE INTERATTIVA MUSEALE

27 Gen 2021

CITTÀ DI CASTELLO – Da mercoledì 27 gennaio è on line “RIM”, il sito della Rete Interattiva Museale Alto Tevere, uno strumento per conoscere musei, beni ambientali e luoghi della cultura tra i comuni di Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino.

Il sito, consultabile all’indirizzo www.rimaltotevere.it, rientra nel progetto PRIMA, finanziato nel 2020 dalla Regione Umbria – Direzione Musei e Biblioteche e che vede come capofila il Comune di Città di Castello e l’ASP “G.O. Bufalini” come ente che ha supportato il capofila nella gestione esecutiva di realizzazione del progetto.

RIM nasce dalla collaborazione tra 10 musei e numerosi istituti culturali del territorio altotiberino per offrire un’esperienza interattiva che consenta di scoprire il patrimonio culturale dell’Alta Valle del Tevere in modo nuovo. Dal sito sarà possibile prenotare una visita al museo, chiedere informazioni e pianificare anche a distanza cosa vedere e come muoversi nel territorio, grazie a schede descrittive, suggerimenti di itinerari, video emozionali ed una galleria fotografica.

I musei che hanno aderito a RIM sono:

la Pinacoteca comunale, il Centro delle tradizioni popolari “Livio Dalla Ragione”, il Museo malacologico Malakos, la Collezione tessile “Tela Umbra”, il Centro di Documentazione delle Arti grafiche “Grifani-Donati” 1799 e la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri a Città di Castello;

Villa Graziani e il Museo archeologico della Villa di Plinio il Giovane, il Museo storico e scientifico del Tabacco e lo Stabilimento Tipografico “Pliniana” a San Giustino;

Palazzo Museo Bourbon del Monte a Monte Santa Maria Tiberina.

Il sito RIM Alto Tevere offre anche 6 itinerari nel territorio dedicati all’archeologia, al Rinascimento ed all’arte contemporanea in Alta Valle del Tevere, ma anche alla botanica, al paesaggio ed all’artigianato, realizzati grazie al contributo di numerose realtà culturali e museali presenti nel territorio, tra cui le Biblioteche comunali di Città di Castello e San Giustino e la Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano “Storti-Guerri” di Città di Castello, gli archivi storici del Comune di Città di Castello, di Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino, il Castello Bufalini di San Giustino, la Fondazione Archeologia Arborea Onlus e il Museo del Duomo di Città di Castello.

Oltre al sito, sono attivi i canali social (Facebook, Instagram e You Tube) del progetto. A breve, sarà disponibile su Apple Store e Google Play la app per dispositivi mobili “RIM Alto Tevere”, grazie alla quale gli utenti avranno a portata di mano le informazioni utili per la visita dei singoli musei e, una volta giunti in loco, potranno arricchire la propria esperienza di visita. Sarà sufficiente inquadrare i codici QR posizionati all’ingresso delle singole sale od in prossimità di oggetti di rilievo delle collezioni museali per accedere a speciali contenuti multimediali in cui sono analizzate le specificità di un’opera, si ricevono suggerimenti su oggetti o luoghi ad essa collegati, si aprono dei video di approfondimento, si consultano ricette o si partecipa a vere e proprie cacce al tesoro. La app consentirà anche di ricevere notifiche a seconda degli eventi in programma nei vari musei e luoghi della cultura e di creare una propria lista personale dei luoghi preferiti, così da non perdere nessuna delle iniziative culturali in programma nei musei dell’Alta Valle del Tevere.

 

“Ringrazio – ha detto l’assessore alla cultura tifernate Vincenzo Tofanelli – la Regione Umbria – Servizio Musei e Biblioteche diretto dalla dott.ssa Antonella Pinna, l’ASP “G.O Bufalini”, la dott.ssa Francesca Mavilla e tutti i soggetti coinvolti nell’innovativo progetto. In questo difficile momento per la situazione sociale e culturale del nostro Paese a causa dell’emergenza sanitaria, RIM Alto Tevere vuole stimolare gli studenti delle scuole del territorio ad approfondire le peculiarità del patrimonio culturale che li circonda, in favore di una maggior consapevolezza del suo valore. A questo scopo sono stati proposti agli Istituti scolastici dei laboratori e degli incontri per conoscere meglio il progetto e i musei aderenti”.

L’assessore Tofanelli ed i colleghi assessori dei vari Comuni coinvolti hanno voluto convintamente portare avanti questo progetto, certi che possa dare un ulteriore impulso alla valorizzazione dei beni culturali.

Per informazioni:

info@rimaltotevere.it

Pagina Facebook Rete Interattiva Museale Alto Tevere

Pagina Instagram RIM Alto Tevere.