S.O.S. Povertà, AL VIA LE TRE NUOVE RACCOLTE FONDI DELL’ASSOCIAZIONE

S.O.S. Povertà, AL VIA LE TRE NUOVE RACCOLTE FONDI DELL’ASSOCIAZIONE

8 Feb 2020

Un aiuto concreto a chi ha bisogno d’aiuto. S.o.s. Povertà è un’associazione che offre sostegno economico, medico e una indirizzo lavorativo a quanti si trovano in situazioni difficili. Josefina Montesino e Giuseppe Polticchia operano da anni in questa direzione. “A breve termine abbiamo in programma tre date importanti. Dal 10 al 14 febbraio 2020 ore 9:00-13:00, raccolta fondi per beneficenza presso l’ospedale ‘San Giovanni Battista’ di Foligno, ci troveremo di fronte al bar. Dal 2 al 6 marzo ore 9:00-13:00, altra raccolta fondi, stesso luogo e stesso utilizzo. Nei giorni 7 e 8 marzo: raccolta fondi per beneficenza presso piazza della Repubblica, Foligno, all’angolo di piazza Carducci”.
Quando nasce S.o.s. Povertà Nel 2007 Josefina e Giuseppe hanno sciolto le riserve, costituendo l`associazione e iniziando l’avventura che continua ancora oggi. I due, marito e moglie, affermano con passione che “troppe persone non godono dei diritti elementari di ogni essere umano. Parliamo di beni di prima necessità. Quindi molti soggetti, anche a Foligno, necessitano di cibo, medicine, sostegno economico. Noi non abbiamo più tollerato l`idea di vedere povertà nella nostra città. Inoltre cerchiamo di conferire una speranza a Paesi ancor più svantaggiati”. Si tratta della nazione d’origine di Josefina, la Repubblica Dominicana, e di Haiti. Vero sostegno e reali progetti, che l’associazione offre assieme a una parola d’amore.

Dove opera S.o.s. Povertà “Da anni diamo un concreto aiuto a malati, poveri e soggetti particolarmente deboli di Foligno. Il nostro sostegno va inoltre alle popolazioni del centro-america. E’ impossibile sopportare le condizioni di vita in cui versano tantissime persone: prostituirsi per sopravvivere, famiglie disperate, bambini orfani, anziane vedove, persone indigenti, per quanto tempo ancora devono continuare situazioni del genere? Se non bastano gli ammortizzatori sociali e le pensioni, se non esiste l’acqua potabile in certi Paesi del mondo, allora non bisogna perdere altro tempo. Diamoci da fare insieme per permettere a tanti bisognosi di uscire dal proprio incubo. Da soli non possiamo farcela: ci rivolgiamo a chiunque possa e voglia dare una mano”.

Cosa fa S.o.s. Povertà L’associazione tende una mano ai più sfortunati in molteplici tipologie d’aiuto. “Collaboriamo con l’associazione Banco Alimentare dell’Umbria onlus, che ha regalato cibo a ben 100 bisognosi della nostra città. Abbiamo un filo diretto anche con Coop, Gala (ex-A&O) di Foligno, Lidl di Firenze e pure un pastificio, che permettono ai poveri di prendere gli alimenti non vendibili. Alcune associazioni sportive di pesca hanno regalato a 30 famiglie 2 quintali di pesce. Facciamo donazioni anche di vestiti: due volte l’anno organizziamo il mercatino della solidarietà, con consegna gratuita ai bisognosi di vestiario, scarpe, giocattoli e corredo neonati, grazie a donatori vari. In Reppubblica Dominicana e ad Haiti abbiamo spedito soprattutto denaro, poi occhiali da vista, un letto con relativo materasso, materiale didattico, a volte alimenti, vestiti, abbiamo retribuito per tre mesi un insegnante per 200 bambini, divulghiamo principi etici per il rispetto dell’ambiente, degli animali e contro le violenze sui bambini. Realizziamo adozioni a distanza: ai donatori forniamo foto e generalità delle persone aiutate. Organizziamo giornate di beneficenza. A Ventimiglia abbiamo portato cibo, collaborando con altre associazioni. Realizziamo dei corsi professionali: si tratta di avviamento ad attività commerciali e artigianali, come i corsi di agricoltura e ristorazione, da cuoco, parrucchiere, estetista, sarto, elettricista, meccanico, gommista, idraulico, falegname. L’attività di veterinaria è servita a sterilizzare i cani randagi e offrire loro ricovero e assistenza a Esperanza, in Repubblica Dominicana. I progetti futuri: costruire una casa d’accoglienza per i senza tetto. Vogliamo iniziare da un piccolo nucleo, puntando a espandere il progetto”.
Far parte di S.o.s. Povertà I due fondatori dell’associazione di beneficenza spiegano come entrare a far parte della squadra e non solo. “Donando 20 € all’anno è possibile diventare soci. Donando 20 € al mese si garantisce cibo a bisognosi. Donando 40 € al mese regaliamo cibo e medicine. Inoltre siamo aperti ad altre possibilità: donazioni libere, nonché donare il proprio tempo che è una grande risorsa”. Contatti: sospoverta54@yahoo.it , 3408885075 e 3454589100 , su facebook “S.O.S. povertà onlus” .
Michele Baldoni  – comunicazione Cesvol Umbria