SALVATORE BORSELLINO INCONTRA GLI STUDENTI ALTOTIBERINI PER LA CHIUSURA DELL’ANNO SCOLASTICO IN MEMORIA DI FALCONE E BORSELLINO  

SALVATORE BORSELLINO INCONTRA GLI STUDENTI ALTOTIBERINI PER LA CHIUSURA DELL’ANNO SCOLASTICO IN MEMORIA DI FALCONE E BORSELLINO  

23 Mag 2023

CITTÀ DI CASTELLO – L’anno scolastico si chiude in memoria di Falcone e Borsellino.

In occasione del 31° anniversario della strage di Capaci, l’amministrazione comunale e tutte le scuole del territorio dell’Altotevere hanno voluto dedicare l’anno scolastico che si sta per concludere all’impegno e al coraggio di Falcone e Borsellino, i due magistrati simbolo della lotta alla mafia. Quella lotta che aveva attaccato frontalmente Cosa Nostra, portando alla sbarra i vertici e condannano nel gennaio 1992 ben 360 imputati.

L’appuntamento conclusivo è in programma giovedì 25 maggio alle ore 10 al “Nuovo Cinema Castello”, dove gli studenti altotiberini si ritroveranno in ricordo di una stagione di stragi e di lotta alla criminalità.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale You Tube della Fondazione Villa Montesca https://www.youtube.com/user/CentroStudiVM e sarà seguito dagli oltre 5.000 studenti delle scuole pubbliche paritarie di ogni ordine e grado del territorio insieme ai dirigenti scolastici e al personale docente e non docente in servizio.

Sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Luca Secondi, dell’assessore ai servizi educativi Letizia Guerri e del presidente della Fondazione “Hallgarten Franchetti -Centro studi Villa Montesca” Angelo Capecci.

All’evento, moderato da Alessandro Di Nuzzo (scrittore e capo editore della casa editrice Aliberti), interverrà Stefano Baudino (giornalista e scrittore, autore del libro “La mafia non è una cosa da adulti” pubblicato da Aliberti Editore, scrive per “Antimafia Duemila”, “L’Indipendente” e “Il Fatto Quotidiano”, è collaboratore in scuole ed università con un modulo didattico su Cosa nostra ed è coordinatore della sezione forlivese del “Movimento Agende Rosse” di Salvatore Borsellino).

In streaming interverrà Salvatore Borsellino (attivista fondatore del “Movimento Agende Rosse” e fratello minore di Paolo Borsellino, che si è dedicato attivamente alla sensibilizzazione sul contrasto alla criminalità organizzata).

L’evento rappresenta il momento conclusivo di una serie di progetti ed iniziative ispirati a Falcone e Borsellino e al tema della legalità che sono state coordinate dalla Fondazione Villa Montesca e che hanno preso il via a settembre 2022, ad inizio anno scolastico, con il saluto in diretta streaming dalla sala consiliare del Comune di Città di Castello di Turi Benintende (responsabile attività educative della Fondazione Falcone), che ha parlato agli studenti collegati ed ha letto un messaggio di augurio della presidente del sodalizio Maria Falcone, sorella del magistrato palermitano impossibilitata a partecipare all’incontro per motivi di salute.

L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto REACT “Reciprocal Maieutic Approach Pathways Enhancing Critical Thinking”, finanziato dal programma europeo Erasmus Plus e coordinato dalla Fondazione “Hallgarten Franchetti” che ha sviluppato un percorso di ricerca-azione basato sull’incontro fra le idee del sociologo siciliano Danilo Dolci e quelle di Maria Montessori.

 

Info:

Fondazione “Hallgarten Franchetti – Centro Studi Villa Montesca”

Tel. 075/8521512 – Fax 075/8521610 – http://www.montesca.eu