SAPER INTERAGIRE CON L’AUTISMO: A.N.G.S.A. UMBRIA AVVIA UN CORSO DI FORMAZIONE

SAPER INTERAGIRE CON L’AUTISMO: A.N.G.S.A. UMBRIA AVVIA UN CORSO DI FORMAZIONE

31 Gen 2020

I corsi di formazione teorico-pratica si terranno al laboratorio di Santa Maria degli Angeli del Digipass Assisi in via Cristoforo Cecci, sede ex-Icap: 28 febbraio, 13 marzo, 7 e 17 aprile 2020

ASSISI – Insegnare a comunicare con gli adolescenti e gli adulti affetti da autismo. Questo l’obiettivo di A.N.G.S.A. Umbria e dei corso di formazione teorico-pratico di Comunicazione Aumentativa Alternativa in programma presso il laboratorio del Digipass Assisi di Santa Maria degli Angeli in via Cristoforo Cecci, sede ex-Icap. Primo incontro venerdì 28 febbraio 2020, ore 14:00 – 18:00. Il corso, articolato in quattro date, avrà cadenza bisettimanale.

Sarà il dr. Giovanni Magoni, esperto nel trattamento di adolescenti e adulti autistici, il docente del corso di Comunicazione Aumentativa Alternativa (accreditato dal Miur, conferisce 19 crediti Ecm) rivolto a genitori, operatori e insegnanti. Il corso rappresenta una delle numerose iniziative organizzate da A.N.G.S.A. Umbria: ne sono prova concreta il convegno di aprile 2001 in collaborazione con la Neuropsichiatria dell’Università di Perugia intitolato ‘Disturbo generalizzato dello sviluppo‘; la presentazione di nuovi punti d’ascolto e di informazione rivolti a famiglie e operatori durante la Giornata Nazionale dell’Autismo del 2 giugno 2002; la promozione dei corsi di aggiornamento dell’Ufficio Scolastico Regionale per gli insegnanti nel 2003; la sperimentazione di trattamenti educativo-comportamentali nella cura dell’autismo, grazie al tavolo di lavoro regionale del 2006; la progettazione di strutture diurne socio-riabilitative al fine di concretizzare il D. Lgs. n.68 del 1999 volto all’inserimento lavorativo, creata assieme all’assessorato alla Sanità  della Regione Umbria nel 2007; l’inaugurazione del centro semi-residenziale per la formazione professionale dei giovani e degli adulti autistici nel 2010. A.N.G.S.A. Umbria ha due sedi, a Bastia e a Spello. Sito web: www.angsaumbria.org .

Cos’è la Comunicazione Aumentativa Alternativa? Si tratta di un approccio clinico costituito da tecniche, strategie e tecnologie atte a incrementare la comunicazione verso le persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, con particolare riguardo al linguaggio orale e alla scrittura. La C.A.A. offre numerose potenzialità, ma è ancora poco diffusa nel nostro paese; i primi esempi sperimentali iniziarono negli anni cinquanta del secolo scorso e il primo reale programma venne attuato dal 1964 sempre negli Stati Uniti, verso bambini con paralisi cerebrale infantile. “Non avere la possibilità di parlare, esercitando non significa non potere comunicare. Ne è un esempio evidente la lingua gestuale utilizzata da molte persone sorde. La Comunicazione Aumentativa Alternativa è un approccio che offre una modalità alternativa a chi è escluso dalla comunicazione verbale e orale a causa di patologie congenite; però non si propone di sostituire il linguaggio verbale, in quanto prevede la simultanea presenza di strumento alternativo tramite il supporto del partner comunicativo che la pronuncia ad alta voce. Accompagna dunque lo stimolo verbale orale in entrata e, qualora sussistano le possibilità, accompagna e non inibisce la produzione verbale in uscita, cercando di potenziarla. Uno dei maggiori strumenti di C.A.A. è forse la scrittura e lettura in simboli, anche se questa diviene efficace solo dopo avere assicurato la base per una iniziale competenza comunicativa che non si sviluppa in modo spontaneo” – si legge nel sito ufficiale A.N.G.S.A. Umbria. Quindi  l’intervento di Comunicazione Aumentativa Alternativa è volta a creare occasioni di comunicazione. Tali occasioni non riguardano solamente la possibilità di esprimere un bisogno primario ma anche la possibilità di esprimere una scelta, una preferenza, di dare ai pensieri e desideri delle persone con difficoltà a comunicare;

Il corso prevede un massimo di 40 partecipanti, al costo di 30 € di iscrizione all’iniziativa. Per maggiori informazioni riguardo il corso di formazione teorico-pratico: A.N.G.S.A. Umbria, di seguito i contatti della sede di piazza Mazzini, Bastia Umbra (Pg). Tel.: 0742 303153   cell.: 392 2688364   indirizzo email: segreteria@angsaumbria.org .

Michele Baldoni – comunicazione Cesvol Umbria