
18 Set 2020
ASSISI – Selvatica Insettomania, giornata organizzata dal FAI Fondo Ambiente Italiano. Domenica 20 settembre, dalle 10:00 alle 19:00, giochi, passeggiate e laboratori per bambini e per adulti al Complesso di Santa Croce, Bosco di San Francesco.
E’ proprio il FAI Fondo Ambiente Italiano a illustrare, in una nota, l’evento di domenica 20 settembre. “Impariamo a conoscere il mondo vegetale e animale “non addomesticato” attraverso laboratori, passeggiate e giochi proposti da appassionati esperti nella cornice naturale del Bosco di San Francesco. La kermesse Selvatica Insettomania si terrà in collaborazione con il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Assisi.
Il programma di Selvatica Insettomania Ore 10:30 – 13:00 I laboratori sensoriali per vivere e conoscere il Bosco di San Francesco con tutti i sensi, grazie all’impegno del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Assisi. Ore 11:00 “Sulle ali delle libellule”, la passeggiata lungo il torrente Tescio con Gianandrea La Porta, biologo Università degli Studi di Perugia. Ore 11:30 “L’albero, un albergo per insetti”, la passeggiata nel bosco in compagnia di Ferrazza Daniele e Falcinelli Francesco. Ore 13:00 Verranno rimessi in libertà di animali curati presso il Centro Formichella, il rifugio per animali feriti gestito dal Raggruppamento Biodiversità Carabinieri di Assisi. Ore 15:30 lo Scarabeo Stercorario, una “divinità egizia al servizio dell’ambiente”, evento in compagnia di Mattia Tonelli, autore del libro “Lo strano odore della vita”. Ore 17:00 “Indispensabili, amiche api”, con Erica Bernasconi, apicoltrice. L’incontro si articolerà in una piccola conferenza animata da domande e risposte, con la possibilità di “toccare-sentire-odorare” l’universo delle api. Un percorso sensoriale a tutto to ndo. Sarà possibile osservare da vicino un’arnia didattica. Prevista la degustazione di mieli.
Per partecipare a Selvatica Insettomania , Bosco di San Francesco, sono acquistabili i biglietti. Adulti 8 € , iscritti FAI Fondo Ambiente Italiano 6 €, ragazzi 4 – 14 anni biglietto da 6 €, bambini fino a 3 anni biglietto gratuito. Al termine della giornata i bambini riceveranno un “Diploma in Insettologia”. La prenotazione è obbligatoria. Contatti : telefono 075 813157 , email faiboscoassisi@fondoambiente.it . Per il ristoro all’Osteria del Mulino è consigliata la prenotazione al n. 075 816831 .
Michele Baldoni