
20 Ago 2023
Aperte le candidature per i progetti proposti da 11 centri di servizio, con capofila il CSV San Nicola di Bari, cui partecipa anche il Cesvol Umbria, con 4 posti disponibili: a Perugia (1), Spoleto (1) e Terni (2)_ candidature entro il 28 settembre 2023
Il progetto “CompetEnti Digitali 2024” ha una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali, per un totale di 1.145 ore. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa in € 507,30 l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio.
Quattro “posti” per l’Umbria
Trovi i nostri progetti inserendo “SU00292” nel campo di ricerca “Codice ente” della «banca dati» del SCU.
Una volta individuata la sede dove candidarti, annota nome, codice progetto e codice sede e compila la domanda on line al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it (dove potrai inserire direttamente codice o nome del progetto e codice sede nella sezione “Scegli il tuo progetto”)
Sedi di svolgimento
1 posto per PERUGIA via Campo di Marte Perugia
2 posti per TERNI via Montefiorino Terni
1 posto per SPOLETO via Carlo Bandini Spoleto
DOCUMENTI UTILI
Criteri di selezione
Sistema di formazione generale
Il progetto “CompetEnti Digitali 2024” rientra nel programma Digitale Cardiotonico sociale 2024 insieme agli altri progetti “Sportello Diritti Digitali” e “è-semplice…. ecity…….etuttaroma”.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Per informazioni: serviziocivile@cesvolumbria.org