
6 Ago 2020
PERUGIA – Tutelare arte e cultura, riqualificare a livello ambientale, iniziative di solidarietà verso la popolazione indigente. Donare il 5 per mille all’ Associazione Rione di Porta Eburnea significa prendersi cura di Perugia e dei cittadini.
La mission Miglioramento ambientale, sociale e culturale del quartiere, nonché della città. Lotta al degrado di alcune zone perugine. Recupero di piccole opere. Rinascita del parco della Cupa. Organizzazione di conferenze di carattere storico artistico culturale. Creazione rete di competenze tra Conservatorio di musica Morlacchi, Collegio della Sapienza, Fondazione Onaosi, Comune di Perugia, Regione Umbria e non solo. Solidarietà verso i più bisognosi, in collaborazione con la Caritas Diocesana. E’ il presidente Giancarlo Barboni, Associazione Rione di Porta Eburnea, a snocciolare gli obiettivi. “Le attività svolte dai nostri volontari sono rivolte particolarmente ai residenti del quartiere di Porta Eburnea, nonché a tutti coloro che vivono nel centro storico, oltre che a tutti i perugini” – afferma Barboni.
La storia Il Rione di Porta Eburnea purtroppo fu oggetto del massimo sconvolgimento urbanistico subìto dalla città di Perugia. Si fa riferimento alla metà del Cinquecento per la costruzione della Rocca Paolina, inoltre alla fine dell’Ottocento per la parziale distruzione della stessa rocca. I resti della fortezza, comunque possenti, rappresentano il monumento principale del Rione. Da sottolineare l’importanza della porta etrusca della Mandorla e del punto in cui le mura etrusche si sovrappongono alle mura medievali, libere da costruzioni moderne e circondate da ampie zone verdi. Nel Rione si trova il complesso conventuale di Santa Giuliana, uno dei più ricchi della città, con uno splendido chiostro attribuito a Matteo Gattaponi (1376). L’Arco della Mandorla, o Porta Eburnea, fu modificato nel XIV secolo e oggi si presenta nella sua forma medievale con l’arco ogivale e i caratteristici giunti sporgenti. Si narra che i Baglioni, prima delle loro spedizioni militari, non mancassero mai di passare sotto il suo arco, propizio alla vittoria.
“Grazie all’utilizzo dei fondi 5 per mille riferibili alle edizioni passate vogliamo riuscire a coprire le spese degli eventi culturali già programmati e sospesi, a causa della pandemia da coronavirus. Infatti, abbiamo ricevuto da poco tempo i fondi degli anni 2016 e 2017. Invece, con i fondi 5 per mille edizione 2020 , nel progetto regionale “Orti Arte, Tempo al centro dell’azione partecipata”, intendiamo completare un’area cani e un tunnel di rete metallica. Così, in sicurezza, porteremo i visitatori ad osservare le arnie didattiche. Vogliamo inoltre finanziare eventi di natura culturale e sociale, che necessitano di locali di cui paghiamo il noleggio”.
Come donare il 5 per mille , contatti dell’associazione : presidente Giancarlo Barboni, Associazione Rione di Porta Eburnea, sede legale a Perugia, via Annibale Mariotti n. 2 . CODICE FISCALE: 94152340546 . Recapito telefonico: 335 8002232 . Indirizzo mail: g.barboni@tin.it . Pagina facebook: Rione di Porta Eburnea . Sito web: www.portaeburnea.it .
Michele Baldoni