TRASIMEMO, LA BANCA DELLA MEMORIA DEL TRASIMENO. DOCUMENTARE LA VITA QUOTIDIANA IN PERIODO CORONAVIRUS

TRASIMEMO, LA BANCA DELLA MEMORIA DEL TRASIMENO. DOCUMENTARE LA VITA QUOTIDIANA IN PERIODO CORONAVIRUS

18 Ago 2020

PACIANO – Raccogliere immagini di distanziamento sociale scattate in periodo coronavirus, durante la vita quotidiana. TrasiMemo, la Banca della Memoria del Trasimeno, lancia l‘iniziativa ad agosto 2020.

 

L’iniziativa                    E’ TrasiMemo, Banca della Memoria del Trasimeno, a descrivere l’iniziativa inerente il periodo coronavirus. Le immagini scattate dai partecipanti, inviate a trasimemo@gmail.com , saranno oggetto di studio e formeranno un collage a disposizione pubblica. “L’ agosto 2020, causa coronavirus, è diverso dagli altri anni e rimarrà nella memoria collettiva. Invitiamo a co-costruire la memoria di questi periodi, come bene comune e patrimonio per il futuro. Invitiamo i partecipanti a scattare immagini di passeggiate, feste, eventi, svaghi in piazze, giardini pubblici della vita prima del coronavirus, ma con il dovuto distanziamento e con le mascherine. Ci piacerebbe ricomporre la memoria con immagini di lavoratori e volontari con la mascherina: negozianti, ristoratori, baristi, operatori turistici, forze dell’ordine, dipendenti comunali, operatori sanitari, operatori ecologici, ambulanti di mercato e organizzatori di eventi” – spiegano Cinzia Marchesini assessore al Comune di Paciano e Daniele Parbuono docente di antropologia Università degli Studi di Perugia.

 

La mission                      L’iniziativa organizzata da TrasiMemo, Banca della Memoria del Trasimeno, è un vero e proprio appello pubblico a “costruire la memoria” del periodo coronavirus. Lo scopo è documentare un periodo segnato, a livello mondiale, dall’emergenza sanitaria. Un’emergenza che ha modificato comportamenti individuali e collettivi. Il progetto guarda alla tutela dei patrimoni culturali e dei saperi artigianali del Lago Trasimeno, grazie alla costruzione di un archivio virtuale e di installazioni museali, e all’organizzazione di iniziative a Paciano e nell’area lago Trasimeno. Banca della Memoria del Trasimeno e TrasiMemo, da anni, documentano le pratiche, i processi culturali e i saperi artigianali attraverso le forme espositive contemporanee. Le persone del territorio del Lago Trasimeno raccontano le proprie vite di bricoleur, di hobbisti, di appassionati collezionisti, di restauratori, di artisti e di inventori. TrasiMemo vuol essere uno spazio pubblico di coinvolgimento educativo, ludico e di dibattito. Storie collegate a quattro ambiti artigianali: ferro e metalli, legno, cotto, tessile. Il visitatore è invitato a scoprire le memorie che si nascondono nei tablet, nei cassetti delle scrivanie, nella grande parete stampata. La Banca della Memoria è ospitata nello splendido Palazzo Baldeschi, al centro del borgo di Paciano. Oltre l’allestimento museale, l’edificio accoglie lo spazio di consultazione della Banca online con una postazione di accesso a internet gratuito, i laboratori per attività didattiche, la biblioteca comunale, la sala conferenze e il giardino panoramico. La storia e l’origine di TrasiMemo: http://www.trasimemo.it/progetto/chi-siamo.html .

 

Per partecipare: Inviare le immagini a trasimemo@gmail.com, con nome autore, una breve descrizione, il luogo dove sono state scattate e la dichiarazione per autorizzare TrasiMemo “ad utilizzare le immagini per fini istituzionali, di studio e ricerca”. Chi vuole, può invece consegnarle materialmente presso il Comune di Paciano, all’attenzione di Cinzia Marchesini e Daniele Parbuono.      I contatti: TrasiMemo Banca della Memoria del Trasimeno   331 1170780 ; 075 830186 digitare interno 4 ; 075 830430 . Orari di apertura: dal lunedì alla domenica, ore 10:00 – 13:00 , 16:00 – 19:00 . Sito web: www.trasimemo.it . Pagina facebook: TrasiMemo Banca della Memoria del Trasimeno .

Michele Baldoni