
12 Ago 2020
TODI – Prosegue la kermesse Medicinema 2020, con tre serate dedicate a Pasolini, Wenders, Fellini. Dal 12 al 14 agosto, in piazza del Popolo a Todi, le tre proiezioni, all’interno della manifestazione che si conclude il 27 agosto.
Una tre giorni imperdibile, dal 12 al 14 agosto a Todi nell’evento Medicinema 2020, con altrettanti vertici del grande cinema europeo. Riflessioni sulla vita, in piazza del Popolo, nell’intera manifestazione dal 6 al 27 agosto. Mercoledì 12 agosto sarà la volta de La Strada , capolavoro di Federico Fellini. Giovedì 13 agosto Le notti di Cabiria, altro monumento cinematografico di Fellini incorniciato da un incontro dedicato a Pier Paolo Pasolini. Venerdì 14 agosto sarà proiettato Così lontano così vicino, del gigante Wim Wenders. L’ evento, edizione 2020, è promosso dagli “Amici del Cineforum” di Todi, in partnership con Fondazione Ente dello Spettacolo, con le pubblicazioni EDAV, fondata da Padre Nazzareno Taddei, e “Taxi drivers”. Protagoniste assolute le pellicole delle “Giornate Internazionali del Film Religioso”, per un’arte attenta ai valori fondamentali dell’uomo, del suo destino, delle sue paure, delle sue speranze.
Le tre grandi serate dedicate a Fellini, Pasolini, Wenders “Prima proiezione del trittico dei geni del cinema europeo il 12 agosto con La Strada. Un capolavoro che aprì a Fellini le porte del mondo con la vittoria dell’Oscar 1954. Un road movie dove personaggi teneri come Gelsomina e brutali alla Zampanò, artista girovago interpretato da Anthony Quinn, si stringono in un buffo duo da romanzo picaresco. E’ consigliato l’appuntamento delle ore 19:00 con il critico Andrea Fagioli, direttore di Edav in ricordo di un padre gesuita, Nazareno Taddei, straordinario uomo di cinema che pagò la sua amicizia per Fellini con l’ostracismo della Chiesa Cattolica. Seconda proiezione il 13 agosto con Le notti di Cabiria , altro capolavoro felliniano con protagonista Giulietta Masina. Sarà incorniciato da un incontro con Luca Biscontini di TaxiDrivers, dedicato a Pier Paolo Pasolini, che collaborò per i dialoghi romaneschi di Cabiria. A fine serata sarà proiettato il cortometraggio La ricotta , sempre di Pasolini, dove appare il grande Orson Welles. Una sorta di back stage con riflessi, caratteri antropologici e tensioni dell’Italia primi anni ‘60.” – si apprende dagli organizzatori di Medicinema 2020. Il 14 agosto la terza proiezione, Così lontano così vicino , del genio tedesco Wim Wenders, unico vivente tra i giganti in questione. La pellicola è sequel de Il cielo sopra Berlino. Si tratta di uno splendido apologo spirituale, introdotto e seguito da una riflessione a proposito degli angeli di Luca Biscontini, sulla falsariga del libro omonimo di Wenders e Mary Zournazi” – si apprende dagli organizzatori di MediCinema 2020.
Le conversazioni con i protagonisti L’intera kermesse MediCinema 2020 , a Todi fino al 27 agosto, presenta capolavori della storia cinematografica. Quindi non solo il trittico dedicato a Fellini, Pasolini e Wenders, in programma dal 12 al 14 agosto. Oltre alla proiezione dei film prevista tutte le sere alle ore 21:15, i presenti avranno l’occasionediintrattenere conversazioni con i protagonisti, dalle 19:00 alle 20:00. Serata dedicata alla poesia con lo scrittore Davide Rondoni, con la poetessa Zingonia Zingon. Conversazioni col documentarista Gianni Beretta, l’attrice e scrittrice Marta Calzoni, l’artista pittore Josè Grave de Peralta. Inoltre un momento più fortemente tuderte, col professor Claudio Peri, presidente della Stabat Mater Association, che dedicherà un riflessione a Il canto di Jacopone, il sommo poeta di Todi.
Il programma completo della manifestazione MediCinema 2020 è disponibile su www.medicinematodi.com e su www.ilvoltosullacitta.com . L’evento facebook: MEDICINEMA 2020 – GIORNATE INTERNAZIONALI DEL FILM RELIGIOSO . Il link al video promozionale MediCinema 2020, con l’invito di tutti i protagonisti alle Giornate Internazionali del Film Religioso, tra i quali Davide Rondoni, Pupi Avati, Marco Frisina, Paolo Benvenuti, Alessandro Haber : https://youtu.be/kms_D7NgjMM . Haber parla anche del nuovo progetto di film su Jacopone da Todi.
Michele Baldoni