
15 Giu 2020
PERUGIA – “Umbria Terra d’Arte”, cinque eventi quotidiani dedicati a musica, cinema, pittura, teatro regionali. Iniziato oggi, il ciclo terminerà venerdì 19 giugno 2020. Arte a tutto tondo, ogni giorno alle ore 11:00 in diretta streaming dal canale YouTube dell’Università degli Stranieri di Perugia.
Accedendo nel sito dell’Università per Stranieri di Perugia, cliccando sulla sezione “Eventi in streaming”, sarà possibile visionare le lezioni-evento. Il link della kermesse: https://www.unistrapg.it/it/umbria-terra-d-arte . Oggi, lunedì 15 giugno, il professore universitario Fabio Melelli ha presieduto il primo degli incontri in streaming “Umbria Terra d’Arte”. E’ stata la volta di “Perugia nel cinema”, evento dedicato a curiosità e testimonianze inedite che legano il capoluogo regionale a set cinematografici di culto. Una giornata riferita alla storia della cinematografia italiana, in relazione a Perugia e ad altre località della regione.
Domani, martedì 16 giugno, si terrà il secondo evento, “Le pietre di Perugia. L’immaginario civico della città medievale”. L’immaginario civico della città medievale, il passato illustre dell’Augusta Perusia e del suo territorio, le piazze, le fontane, i palazzi. Un percorso che
verrà proposto da Maria Rita Silvestrelli, docente di Storia dell’Arte Italiana, per la seconda giornata della kernesse in streaming “Umbria Terra d’Arte”.
“L’Umbria dei viaggiatori musicali tra Settecento e Ottocento” è il titolo del terzo evento in programma per la kermesse “Umbria Terra d’Arte”. La lezione in streaming sarà tenuta dal maestro Stefano Ragni, docente di Storia della Musica Italiana, mercoledì 17 giugno. Sarà una rievocazione dei suoni e delle suggestioni dei “viaggiatori musicali”, artisti del Grand Tour: Tartini, Fanny Mendelssohn, Wagner.
Giovedì 18 giugno, sempre alle ore 11:00, si terrà l’evento “Dal rito al gran teatro del mondo nella città regione dal cuore verde”. Protagonista della quarta giornata di “Umbria Terra d’Arte” sarà l’attore e regista Roberto Biselli, docente di Storia del Teatro Italiano.
Biselli racconterà le esperienze teatrali meno note, ma di cui Perugia è stata significativo scenario.
Il quinto e ultimo evento della kermesse in streaming “Umbria terra d’Arte” si terrà venerdì 19 giugno grazie a Elvio Lunghi, docente di Storia dell’Arte Medievale. Titolo dell’evento: “Umbria Dipinta”. Il professor Lunghi analizzerà le modalità di rappresentazione del paesaggio umbro, reale o immaginario, attraverso un’ampia rassegna di opere: da Giotto fino ad Alberto Burri.
Michele Baldoni