“UNO SCRITTORE A PALAZZO DELLA PENNA” – ROBERTA BRUZZONE

“UNO SCRITTORE A PALAZZO DELLA PENNA” – ROBERTA BRUZZONE

9 Mar 2021

#distantimauniti #leggiamosempre #libridaleggere

Martedì 9 marzo alle ore 18, online, è in programma il 7° appuntamento, insieme alla scrittrice e crimonologa Roberta Bruzzone che presenterà il suo libro scritto insieme ad Emanuela Valente dal titolo “Favole da incubo. Dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora” (De Agostini). Presentazione:

Leonardo Varasano, Assessore alla cultura del Comune di Perugia

Annamaria Romano, Presidente associazione culturale Clizia.

L’autrice dialogherà con Fausto Cardella, già Procuratore Generale della Repubblica e Caterina Grechi, Presidente Centro Pari Opportunità Regione Umbria.

Conversazione con l’autore su piattaforma online. 

Link a richiesta via email a: annaromano.af@libero.it

 

L’iniziativa è a cura dell’associazione culturale Clizia in collaborazione con: Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia

Centro Pari Opportunità – Regione Umbria

Radio Erreti – Gualdo Tadino.

ROBERTA BRUZZONE – EMANUELA VALENTE

Favole da incubo
Dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora
De Agostini – Planeta Libri
2020

Sinossi
Una criminologa ed una giornalista da sempre impegnate in prima linea nella battaglia culturale contro la violenza sulle donne. A partire da dieci casi di cronaca nera tra i più sconvolgenti degli ultimi anni, un’analisi lucida e necessaria sulle cause alla base dei femminicidi e su cosa ciascuno di noi può fare per cambiare le cose. Chi sono, come pensano e come agiscono gli uomini che uccidono le donne? Si tratta di uomini apparentemente molto diversi tra loro, con un fattore in comune: l’uccisione di una donna che considerano di loro proprietà.

Emanuela Valente e Roberta Bruzzone ripercorrono dieci storie di femminicidio, tracciando per ciascuna il profilo psicologico dell’assassino ma anche un’analisi del contesto sociale e culturale in cui il delitto è maturato. Mettendo in luce il ruolo cruciale giocato da stereotipi, pregiudizi e tabù che troppo spesso vengono ripresi anche dai mass media, in un modo inaccettabile di raccontare la violenza sulle donne. Ma intervenire in tempo per fermare l’escalation è possibile e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne.

BIOGRAFIA Roberta Bruzzone

Psicologa forense e criminologa investigativa, ha analizzato la scena del crimine nei più eclatanti casi di cronaca nera italiani degli ultimi anni. È presidente di Sos Vittima Onlus, che si occupa dei casi di manipolazione affettiva, e dell’Aisf (Accademia internazionale delle scienze forensi), ed è vicepresidente dell’associazione La caramella buona Onlus, che sostiene le vittime di pedofilia. Insegna Criminologia, Psicologia investigativa e Scienze forensi all’Università LUM Jean Monnet di Bari e negli istituti di formazione della Polizia di Stato e dei Carabinieri. In tv, dal 2007 è ospite fissa del programma “Porta a Porta” per i casi di cronaca nera.

BIOGRAFIA Emanuela Valenti
Esperta di comunicazione e blogger, collabora con numerose testate. Ha creato e cura il sito In Quanto Donna, il primo e più completo osservatorio online sul femminicidio in Italia.