
8 Mag 2020
CITTÀ DI CASTELLO – Il breve video “In memoria di Venanzio Gabriotti”, realizzato dal maestro Marcello Marini e dalla Corale “Marietta Alboni” in collaborazione con il prof. Alvaro Tacchini, ricorda con immagini e suoni le fasi salienti della vita dell’eroe della Resistenza altotiberina Venanzio Gabriotti sino all’epilogo finale, con l’arresto e la fucilazione ad opera dei fascisti il 9 maggio 1944.
“In un periodo come questo, con un’emergenza sanitaria che impedisce di commemorare Gabriotti come di consueto con cerimonie che hanno sempre visto una significativa partecipazione popolare – si legge nella nota – il video intende riproporre un momento di riflessione su un evento che la segnato la storia cittadina”.
In apertura l’immagine si sofferma sulla croce, con il coro che intona il Salmo 129 (“De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam …”), la preghiera recitata dal vescovo Mons. Filippo Maria Cipriani il 13 agosto 1945 in occasione della solenne commemorazione di Gabriotti.
Le immagini successive sono rese ancor più incisive dal testo recitato dall’attore Maurizio Perugini e dal vocalizzo del coro, sostenuto dall’orchestra, che accompagna, passo dopo passo, le immagini fino al termine.
La colonna sonora del video è stata estrapolata dalla Cantata “Per un’idea si può anche morire”, musica composta da Marcello Marini per voce recitante, tenore, coro giovanile, complesso rock, coro e orchestra, con testi di Alvaro Tacchini ispirati ai manoscritti di Gabriotti, eseguita nella Basilica cattedrale di Città di Castello il 9 maggio 2004 in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario della fucilazione dell’Eroe tifernate, e replicata il 23 giugno 2004 in Piazza Venanzio Gabriotti.
Link del video
https://youtu.be/WRhVL9jeMIA