Progetti

Cosa fa il Cesvol…Un mondo di Servizi per le Associazioni

Insieme per un'”Economia Civile”

Ciclo di incontri formativi. Terzo Settore, imprese, enti pubblici e cittadinanza sono le varie anime della comunità. Insieme possono essere motore di un’economia solidale e “civile” che impatta positivamente nei confronti del benessere della società producendo un valore condiviso.

Abbracciando questa prospettiva l’iniziativa è un’occasione di incontro e conoscenza tra i diversi attori sociali ed economici del territorio, con l’obiettivo di superare le reciproche resistenze e intraprendere un percorso comune di cambiamento sociale, economico e culturale che sotto certi aspetti è già in atto e va sotto il nome di responsabilità “civile” di impresa che, ispirandosi al filone dell’“Economia Civile” alla quale il Terzo Settore è già idealmente collegato, va ben oltre la responsabilità “sociale” di impresa.


L’iniziativa, rivolta a imprese, istituzioni, terzo settore, sindacato, studenti, cittadini, è stato pensata come catalizzatore di relazioni virtuose fra i diversi attori sociali della comunità per una costruzione condivisa e partecipata del Bene Comune.

Gettando ponti tra terzo settore, impresa e altri attori sociali del territorio si possono trovare modalità nuove per affrontare le sfide attuali ed instaurare forme di collaborazione tra mondo profit e mondo non profit che, all’insegna della reciprocità, valorizzino le peculiarità di ciascuno per un mutuo vantaggio. L’“Impresa Civilepuò infatti contaminare beneficamente il mondo non profit all’insegna dell’efficienza, mentre il settore non profit può giocare un importante ruolo per la promozione di valori autenticamente altruistici nell’impresa profit, trasformandola inImpresa Civile”.

L’impegno del Cesvol e del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia sede di Terni in questa direzione consiste in un percorso di ricerca ed in un ciclo di incontri formativi interdisciplinari per capire come il settore imprenditoriale della provincia di Terni interpreta la responsabilità  verso la società, come la mette concretamente in pratica, come potrebbe relazionarsi o già si relaziona con il Terzo Settore nella “cura” del territorio e della comunità, come il Terzo Settore può a sua volta fluidificare questo processo di osmosi, come i consumatori consapevoli e critici possono esercitare un ruolo di pungolo nei confronti delle imprese, come diverse istituzioni possono contribuire a vario titolo alla promozione dell’“Economia Civile”.

Gli incontri che hanno una cadenza mensile saranno seguiti da Laboratori formativi di approfondimento delle tematiche trattate, che saranno però a contenuto più professionalizzante. Nella nostra regione per motivi di dimensioni d’impresa, ma anche per le specifiche caratteristiche culturali e politiche locali, la responsabilità sociale d’impresa ha avuto uno sviluppo lento e differenziato, ma le cose stanno cambiando. Il percorso formativo, che si è concluso con una pubblicazione, propone il racconto inedito di una nuova prospettiva per lo sviluppo della comunità locale perché basata sul dialogo tra mondo profit e mondo non profit.

Questo orizzonte intreccia la dimensione teorica e storica dell’“Economia Civile” fornita da accademici, esperti, professionisti, con esperienze rappresentative e/o innovative, ad essa riconducibili, provenienti dal mondo profit (associazioni di categoria, imprenditori, manager, sindacalisti) e dal mondo non profit, che sono presenti a Terni e nella sua provincia. 


INCONTRI FORMATIVI SVOLTI

bozza economia1) UNA LEZIONE DI ECONOMIA CIVILE: EDUCARE ALLE VIRTÙ NEL MERCATO E NELLA SOCIETÀ – PROF.SSA CRISTINA MONTESIDIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

20 FEBBRAIO 2016 ORE: 16.30 – 18.00 Sala Polivalente Centro Polis, via Montefiorino n. 12/c, Terni

A conclusione della lezione l’ILLUSTRAZIONE DI ESPERIENZE DI PARTNERSHIP TRA ASSOCIAZIONI E MONDO PROFIT A CURA DELLE ASSOCIAZIONI

Riassunto Lezione della Professoressa Montesi 20 febbraio 2016 (4) >>>


2) ECONOMIA CIVILE ED IMPRESA RESPONSABILE (PROF.PIERLUIGI GRASSELLI, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 19 MARZO 2016 ORE: 16.30 – 18.00 Sala Polivalente Centro Polis, via Montefiorino n. 12/c Terni

ECONOMIA CIVILE E IMPRESA RESPONSABILE – GRASSELLI >>>

 

 

 

 

 

 

 

 


LABORATORIO FORMATIVO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT SU: RENDICONTAZIONE E BILANCIO SOCIALE

DOTT. ROBERTO MUSEO – Direttore CSVNet

Lunedì 4 aprile 2016 – ore 15.30 – 17.30 Sala Polivalente Centro Polis, via Montefiorino n. 12/c Terni

Sintesi laboratorio formativo Rendicontazione e Bilancio Sociale >>>

 

 

 

 

 

 


3) OLTRE IL PROFITTO. IMPRESE E UMANESIMO CIVILE 

(PROF. MARCO MOSCHINI, DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA).

9 APRILE 2016 – ORE: 16.30 – 18.00 Sala Polivalente Centro Polis, via Montefiorino  n. 12/c Terni.

Sintesi Lezione Moschini 9 aprile 2016 >>>

 

 

 

 


4)   IL RUOLO DEI CONSUM-ATTORI NELL’ECONOMIA CIVILE.

(PROF. LEONARDO BECCHETTI, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITA’ DI ROMA “TOR VERGATA” e SERGIO VEROLI, FEDERCONSUMATORI)   

19 MAGGGIO 2016 ORE: 16.30 – 18.00 Sala Polivalente Centro Polis, via Montefiorino n. 12/c Terni

IL RUOLO DEI CONSUM-ATTORI NELL’ECONOMIA CIVILE >>>

 

 

 


5) LE INFRASTRUTTURE PER L’ECONOMIA CIVILE

(DOTT. ANTONELLO SCIALDONE, ISFOL)

28 MAGGIO 2016, ORE: 16.30 – 18.00, Sala Polivalente Centro Polis, via Montefiorino n. 12/c, Terni.

Apri il documento

 

 

 

 


6) LA BUONA VOLONTÀ PER L’ECONOMIA CIVILE. Incamminarsi verso un’alleanza locale per l’economia civile

TAVOLA ROTONDA con rappresentanti delle principali istituzioni impegnate nella promozione dell’Economia Civile

23 GIUGNO 2016, ORE: 16.30 – 18.00, Sala Polivalente Centro Polis, via Montefiorino n. 12/c, Terni

LABORATORIO FORMATIVO: organizzazioni profit e non profit si incontrano per avviare  possibili forme di collaborazione o di partnership su progetti comuni.

Sintesi lezione >>>


1° OTTOBRE 2016 – FIERA “FA’ LA COSA GIUSTA” Umbria Fiere Bastia Umbria C/o Stand del Cesvol

LABORATORIO FORMATIVO PER ASSOCIAZIONI, CITTADINI, CONSUMATORI, IMPRESE SINDACATI SU: NUOVE DIRETTIVE EUROPEE A FAVORE DEI CONSUMATORI; POSSIBILI FORME DI CITTADINANZA ATTIVA NEL CAMPO DEL CONSUMO CRITICO E RESPONSABILE. (Dott. Sergio Veroli – Vicepresidente Federconsumatori, Dott. Alessandro Petruzzi – Presidente Regionale Federconsumatori Umbria – Cristina Montesi, Università Degli Studi di Perugia – Polo scientifico e didattico di Terni).

 


PROVE D’ORCHESTRA: INCAMMINARSI VERSO FORME DI COLLABORAZIONE TRA SETTORE PROFIT E NON PROFIT (PROF.STEFANO ZAMAGNI, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, UNIVERSITA`DEGLI STUDI DI BOLOGNA) 7 OTTOBRE 2016, ORE: 16.30 – 18.00, Sala Polivalente Centro Polis, via Montefiorino n. 12/C

La rappresentazione e l’esperienza di responsabilità sociale d’impresa nel non profit, Analisi condotta sulla collaborazione tra Profit e non Profit in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e il sostegno della Regione Umbria. Leggi tutto >>>