ALLA BIBLIOTECA “CARDUCCI” SEMINARIO SULL’EDUCAZIONE CIVICA CON LA VICEMINISTRO ANNA ASCANI

ALLA BIBLIOTECA “CARDUCCI” SEMINARIO SULL’EDUCAZIONE CIVICA CON LA VICEMINISTRO ANNA ASCANI

14 Nov 2019

“L’educazione alla cittadinanza è una scelta di campo convinta dell’amministrazione comunale, che siamo impegnati a sviluppare cogliendo tutte le opportunità, soprattutto le più recenti ed innovative, attraverso le quali rafforzare la collaborazione con il mondo della scuola per far crescere i giovani con la consapevolezza del proprio ruolo nella società, con senso di appartenenza e di responsabilità civile nei confronti della propria comunità, nel rispetto dei diritti, dei doveri e della libertà altrui, che sono indispensabile mattone della convivenza”. È quanto dichiara l’assessore alla scuola Rossella Cestini nel presentare il seminario di formazione e progettazione didattica sul tema “L’educazione civica, oggi. Dal Service Learning al patto educativo”, che si terrà giovedì 14 novembre dalle ore 15 alle ore 18.30 alla biblioteca “Carducci”. All’iniziativa, valida per la formazione in servizio del personale educativo, interverranno:
on Anna Ascani – Viceministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Luciano Bacchetta – Sindaco di Città di Castello

Antonella Iunti – Dirigente Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria

Italo Fiorin, coordinatore Comitato scientifico per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali del Miur

Rossella Cestini – Assessore alla scuola del Comune di Città di Castello

Flavio Lotti – Direttore Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Il seminario è parte integrante del programma territoriale di educazione alla cittadinanza denominato “Cittadini a Città di Castello” al quale, oltre al Comune ed tutti gli Istituti scolastici tifernati, aderiscono la Provincia di Perugia, l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria ed il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

“Dall’iniziativa – conclude la Cestini – partirà l’attività di progettazione con le scuole per i percorsi didattici da sviluppare nel corso dell’anno, in modo da dare impulso alla previsione di legge che riporta l’educazione civica ad essere materia curriculare e costruire un curriculum verticale, dal nido alle scuole superiori, imperniato sull’educazione alla cittadinanza”.