
17 Set 2020
BASTIA – Nell’ambito del progetto “Bastia Città che Legge”, il corso già in programma e poi rimandato causa Covid-19 è stato riprogrammato per venerdì 20 e sabato 21 novembre all’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra.
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 20 ottobre.
PROGRAMMA:
Venerdì 20 novembre ore 14 -18
Registrazione dei partecipanti e presentazioni
“Perché” fare musica in famiglia
Il programma “Nati per la musica”: obiettivi, principi portanti, modalità di attuazione e ruolo del Volontario NpM
I benefici della musica in famiglia
Lo sviluppo psicomotorio, cognitivo, relazionale ed emotivo del bambino da 0 a 6 anni
La cura del setting: la predisposizione dell’ambiente sonoro dal punto di vista ecologico
Vocalizzare
Dialoghi vocali e canto, ninna nanne, rime, filastrocche e storie musicali in interazione tra l’adulto e il bambino
Sabato 21 novembre ore 9-13 e 14-18
Sviluppo delle attività dei Volontari NpM in un progetto locale
Realizzazione di un progetto locale per le attività dei Volontari NpM
“Suonare con niente”, realizzazione ed utilizzo di oggetti sonori
Ascolto e produzione
L’ascolto di sé in rapporto agli altri
L’ascolto delle sonorità del corpo
Dall’orchestra familiare a quella sociale
L’ascolto dell’ambiente
Docenti: Antonella Costantini e Ilaria Porro
Per informazioni: tel. 075/8005325 – bibliotecabastia@sistemamuseo.it
La musica è una buona pratica che, se attuata precocemente e con continuità, sostiene la crescita dei bambini e permette al bambino di sviluppare la capacità di ascolto e di osservazione dell’ambiente sonoro, maturare le proprie potenzialità espressive, comunicative, immaginative e creative, accrescere le capacità di concentrazione e memoria, rafforzare l’autostima.
“Nati per la Musica” è un programma italiano per la diffusione della musica nei bambini da 0 a 6 anni, promosso dall’ACP – Associazione Culturale Pediatri in collaborazione con CSB (Centro per la Salute del Bambino) Onlus. Nel 2007 ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo.
Il programma è stato avviato nel 2006, sulla scia del progetto “Nati per Leggere” e si inserisce nell’ambito del sostegno alla genitorialità, una delle quattro priorità dell’ACP. Anche la musica, come la lettura, dovrebbe essere una pratica quotidiana, coltivata fin dalla primissima infanzia, utile a favorire uno sviluppo equilibrato ed armonico dell’individuo. Le ricerche scientifiche dimostrano che le esperienze nei primi anni di vita sono fondamentali per un ottimale sviluppo complessivo delle bambine e dei bambini.
“Nati per la Musica” colloca i genitori, il bambino e la famiglia al centro dell’interesse delle attività, favorendo la collaborazione tra servizi ed operatori al fine di creare una rete multidisciplinare.
La finalità delle attività dei Volontari di NpM è quella di promuovere la pratica della musica in famiglia. La formazione degli operatori è fondamentale perché siano offerte ai genitori indicazioni corrette per proporre esperienze musicali adatte al bambino.