“ESTATE IN CITTÀ”, IL SINDACO BACCHETTA E L’ASSESSORE CARLETTI: “UN’EDIZIONE MOLTO APPREZZATA DA TIFERNATI E TURISTI”

“ESTATE IN CITTÀ”, IL SINDACO BACCHETTA E L’ASSESSORE CARLETTI: “UN’EDIZIONE MOLTO APPREZZATA DA TIFERNATI E TURISTI”

17 Set 2020

CITTÀ DI CASTELLO – A ridosso della chiusura ufficiale dell’estate tifernate con il concerto di Vinicio Capossela in programma venerdì 18 settembre in Piazza dell’Archeologia, il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessorato al turismo e commercio Riccardo Carletti commentano positivamente l’edizione 2020 di “Estate in città”, che si è chiusa con la terza ed ultima tappa di “Storia della canzone italiana”: “Il programma ha suscitato molto interesse – affermano – e riscosso un notevole seguito in tutti gli appuntamenti che ha proposto, riportando nel centro storico tanti tifernati, anche se distanziati come è necessario in tempi di Covid.

La continuità che ha premiato il calendario di “Estate in città” ha diverse spiegazioni e la prima probabilmente va ricercata nei 2 mesi di isolamento forzato che abbiamo subito e che ci ha fatto comprendere la bellezza di luoghi che prima del lockdown passavano quasi inosservati, oppure la qualità della vita che c’è nelle relazioni, nell’incontrarsi in presenza anziché tramite i social. Proprio per questo motivo ad aprile, in una fase incerta, l’Amministrazione comunale ha voluto credere in “Estate in città”. L’andamento del contagio ha consentito che quest’auspicio si avverasse ed “Estate in città” ha rappresentato quel minimo di vivacità e spensieratezza che in un anno come il 2020 ci possiamo permettere con un taglio volto all’intrattenimento che i tifernati hanno molto apprezzato. Quest’anno più che mai dobbiamo ringraziare chi si è speso per organizzare anche in condizioni critiche e tutti gli artisti che sono intervenuti. Alcune novità introdotte in quest’edizione come soluzione di distanziamento si sono rivelate buone idee a prescindere dal Covid: basti citare al riguardo i burattini al Giardino del Cassero, la rassegna “Al centro della musica” oppure il reading musicale “Storia della canzone italiana” che ha fatto addirittura un minitour con tappe a Riosecco, Trestina e in Piazza Matteotti. Queste iniziative saranno un punto di partenza per l’edizione prossima, insieme a filoni già collaudati come “Dj shopping”, perché “Estate in città” nasce per i tifernati ma costituisce un notevole valore aggiunto anche per l’immagine turistica”.