
1 Ott 2020
GUBBIO – Il progetto ARCA DI NOÈ è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e realizzato in sinergia da Centro Studi Nutrizione Umana, Comune di Gubbio ed Usl Umbria 1, in collaborazione con Cesvol Umbria – Sportello di Gubbio, Aratorio Familiare, Archeologia arborea, Associazione socio-culturale per anziani Gubbio, Coldiretti Umbria, Digipass Gubbio e Gubbio Cultura Multiservizi.
In questa tappa lo stesso focalizza la sua attenzione sulle opinioni e sui comportamenti dei giovani in relazione alla pandemia Covid-19: sarà dato spazio ai giovani impegnati nel sociale accanto ad “opinioni raccolte per strada”, senza trascurare il vissuto di pazienti guariti.
Il progetto è iniziato con le testimonianze di alcuni pazienti guariti, per evidenziare poi la proposta di un immuno-menù, ovvero del tipo di alimentazione da seguire durante la pandemia, per fare infine la conoscenza di un’esperienza che cerca di sostenere le nuove povertà dovute a Covid-19.
Fin da ora sono giunte richieste di approfondimenti sui temi trattati: si sottolinea quindi che il progetto, dopo la fase di sensibilizzazione televisiva, prevede una serie di videoconferenze in remoto per ottemperare agli obblighi legati alla pandemia.
Per questo motivo la quarta tappa dell’ARCA DI NOÈ da spazio ai giovani, chiedendo loro di diventare protagonisti del progetto ad esempio trasformando i propri familiari in nativi digitali, o meglio in “acquisiti digitali”. Accanto a ciò i giovani potrebbero attivare delle forme di sensibilizzazione dei coetanei, poiché in questa fase della pandemia sembrano essere gli “attori principali del contagio”, con il conseguente concreto rischio di diffondere il virus in famiglia. Purtroppo su tutto questo pesa il monito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che prevede per il prossimo autunno un’impennata dei contagi e della mortalità.
Il progetto prosegue giovedì 1° ottobre alle ore 20,55 con la quarta trasmissione televisiva sull’emittente TRG, a cui seguiranno le puntate successive (sempre il giovedì alla stessa ora sulla stessa emittente).
La puntata sarà condotta da Federica Monarchi che darà la parola a Guido Monacelli (presidente del Centro Studi Nutrizione Umana), a Carlotta Colaiacovo, (presidente del Rotaract Gubbio) ed a Lorenzo Rossi (presidente del Leo Club Gubbio).
Sono previsti gli interventi di Agostino Casoli, paziente guarito che evidenzierà con la sua testimonianza perché non dobbiamo assolutamente “abbassare la guardia”, e di Giovanni Ambrogi, brillantemente laureato in Medicina e Chirurgia proprio con una tesi sul Covid-19.
Info: tel. 075-8506177 – www.nutrition.it – gm@nutrition.it