IL COMUNE DI SAN GIUSTINO METTE A DISPOSIZIONE LOCALI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA PUBBLICA

IL COMUNE DI SAN GIUSTINO METTE A DISPOSIZIONE LOCALI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA PUBBLICA

8 Gen 2021

SAN GIUSTINO – Il Comune di San Giustino, in vista dell’apertura delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, rende note alcune novità che interessano la scuola dell’Infanzia pubblica.

Ne dà notizia l’assessore alle politiche scolastiche Milena Crispoltoni: “Comunichiamo alle famiglie residenti nella frazione di Selci Lama, con figli di età compresa tre i 3 e i 6 anni, che potranno effettuare le iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia pubblica, per l’annualità scolastica 2021-2022, presso la Direzione Didattica di San Giustino. L’Amministrazione comunale metterà a disposizione per tale servizio i locali situati nella Scuola Media “Leonardo Da Vinci” in Via Paal, a Selci Lama. Ringraziando la Cooperativa sociale Asad, titolare della Scuola Paritaria “Carlo Liviero”, per aver svolto in questi anni a favore di tanti bambini una preziosa opera educativa, che continuerà ad essere dalla stessa proposta in altri spazi, nonché per la proficua collaborazione instaurata con l’Amministrazione comunale, siamo lieti di allegare il comunicato che la stessa Cooperativa rivolge alle famiglie”.

 

Si trasmette di seguito il comunicato della Cooperativa sociale ASAD:

“Noi possediamo i luoghi che abbiamo visitato,
li portiamo con noi nel ricordo,
e diventano una parte del nostro essere”
(Martin Conway)

 

Come la casa è il luogo della cura e dell’intimità, così la scuola dell’Infanzia Paritaria “Monsignor Carlo Liviero” gestita dalla Cooperativa sociale ASAD ha cercato di essere prima di tutto un ambiente educativo e familiare connotato affettivamente ed emotivamente; uno spazio in cui i bambini e gli adulti si sentono a proprio agio, sicuri e liberi di esprimersi.
Il tutto, non dimenticando i principi religiosi e filosofici della precedente gestione, per garantire la continuità e conservare un valore ed una realtà ormai consolidata da decenni nel territorio.
In questi anni di nostra gestione gli spazi si sono evoluti in ottica inclusiva, con la finalità di far sentire il bambino sempre più accolto e riconosciuto; anche gli arredi ed i materiali sono stati curati e studiati in modo che il bambino potesse ogni giorno ritrovare oggetti, tracce, segni ed immagini che raccontano la sua storia.
Per questo, nell’anno scolastico 2018-2019 è stato seguito il progetto “Per una scuola che differenzia: evolvere in ottica inclusiva”, che ha previsto una serie di azioni che hanno generato cambiamento ed innovazione sempre con uno sguardo al passato, ben saldi sul presente ma orientati verso il futuro.
Un presente che purtroppo ci ha visto affrontare la pandemia, vicini ai bambini alle loro famiglie garantendo sicurezza e professionalità.
Un futuro che ci vedrà in altri luoghi perché gli spazi attuali della nostra scuola saranno destinati al potenziamento della scuola pubblica.
Vogliamo accompagnare tutti i bambini che sceglieranno la scuola pubblica con amore ed affetto garantendo loro un passaggio sereno anche con progetti di continuità.
Saremo felici di continuare la nostra avventura educativa con chi vorrà restare con noi in nuovi spazi e con chi vorrà iniziare un nuovo percorso nella scuola dell’infanzia nell’anno scolastico 2021-2022: ricordiamo che le iscrizioni si apriranno a gennaio 2021 anche per la Scuola Paritaria d’Infanzia “Monsignor Carlo Liviero”