
15 Lug 2020
GUBBIO – La prima notizia su Ottaviano Nelli è del 1400, cifra tonda. In quell’anno è Console del Comune di Gubbio per il Quartiere di Sant’Andrea e deve aver compiuto almeno trent’anni. Da questo momento e fino al termine della sua vita (poco prima del 1450) la carriera di Ottaviano Nelli è tutta di corsa, tra tavole d’altare, oggetti d’artigianato e tante pareti affrescate. In breve divenne uno dei maggiori interpreti di un linguaggio gotico internazionale dalla vivacità quasi dialettale, ricco di colore e di digressioni aneddotiche, venendo chiamato a lavorare anche a Perugia, Città di Catello, Assisi, Foligno, Fabriano, Urbino, Fano e Rimini, esercitando così influssi a vasto raggio.
Di lui parlerà il prof. Andrea De Marchi (tra i massimi specialisti dell’arte tra Gotico e Rinascimento, nell’autunno del Medioevo) nel corso di un incontro sul tema: “La narrazione fiorita di Ottaviano Nelli pittore girovago”, che si terrà domenica 19 luglio alle ore 21 nel chiostro dell’ex Monastero di San Pietro (Biblioteca Sperelliana).
Alla luce delle disposizioni anti Covid, è necessario prenotarsi telefonando al numero 075/9237632 oppure scrivendo a bibliotecacomunale@comune.gubbio.pg.it
(indicare recapito telefonico e data di nascita)
Per info: https://bit.ly/2DyiQvJ