
4 Ott 2019
Dopo il successo di pubblico riscontrato nello scorso week-end con la presenza di Corrado Roi, “Tiferno Comics” si appresta a ricevere nelle sale della mostra “Dino Battaglia – La perfezione del grigio tra sacro e profano” altri due grandi ospiti.
Sabato 5 ottobre alle ore 16 ci sarà infatti un appuntamento da non perdere: Vittorio Giardino, straordinario illustratore già protagonista della mostra tifernate 2008, sarà presente a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio (sede della mostra), per un incontro con il pubblico, per firme e curiosità. L’artista sarà intervistato da Bruno Luverà (giornalista RAI attualmente vicedirettore del TG1), grazie al quale si potrà ripercorrere tutte le tappe della carriera di Vittorio Giardino, parlare delle sue opere ed assistere alla presentazione in anteprima del suo ultimo libro dal titolo “Storie da dimenticare”.
Per l’occasione verranno esposte per la prima volta in assoluto 15 tavole originali che Giardino disegnò per la rivista “La Città Futura”, che si discostano molto dal suo stile attuale e che ricordano invece molto lo stile di Dino Battaglia.
Un appuntamento dunque da non perdere per gli amanti dell’arte del fumetto.
Vittorio Giardino (Bologna, 1946) è uno dei più raffinati autori di fumetti italiano.
Dopo la laurea in ingegneria elettronica nel 1979, a soli 31 anni abbandona il settore per dedicarsi ai fumetti. Dal suo tratto nascono personaggi incredibili, che subito si fanno conoscere ed amare dai lettori: il detective privato di tradizione hard boiled Sam Pezzo, l’ex agente dei servizi segreti francesi Max Friedman e il praghese di origini ebree Jonas Fink, le cui avventure, che già gli erano valse un premio ad Angoulême nel 1995, sono state raccolte nel 2018 in una preziosa edizione integrale di Rizzoli Lizard. Il suo segno meticoloso ed impeccabile gli permette di spaziare tra i generi, con incursioni nel poliziesco, nell’eros, nella spy story e nel romanzo di formazione che hanno conquistato il pubblico internazionale. I suoi libri sono stati pubblicati in 18 Paesi e tradotti in ben 14 lingue.
La 17^ Mostra nazionale del fumetto “Tiferno Comics 2019”, organizzata
dall’associazione “Amici del Fumetto” ed allestita a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio,
rimarrà aperta fino al 3 novembre e può essere visitata dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30.