
5 Dic 2019
Lunedì 2 dicembre, nel Salone Gotico del Museo diocesano, si è svolta la conferenza di presentazione della 5^ edizione della manifestazione “Natale tra Umbria e Toscana”, promossa dalla Diocesi e dal Museo Diocesano di Città di Castello.
Erano presenti il vescovo Mons. Domenico Cancian, amministratori dei comuni coinvolti (Riccardo Carletti – assessore al turismo di Città di Castello, Enea Paladino – sindaco di Citerna, Patrizio Pergolani – presidente della Corale “Braccio Fortebraccio” di Montone, Michele Simoni – assessore alle politiche culturali di Monte Santa Maria Tiberina, Milena Ganganelli Crispoltoni – assessore alle politiche culturali di San Giustino, Sara Pierucci – assessore alle politiche culturali di Umbertide, Mirko Ceci – sindaco di Pietralunga, Paola Vannini – assessore alle politiche sociali di Sansepolcro e Manuela Malatesta – assessore alle politiche culturali di Monterchi), musicisti, direttori di cori e scuole coinvolti nel programma. A moderare l’incontro è stata Catia Cecchetti. ideatrice e coordinatrice della kermesse.
Anche quest’anno sono 9 le istituzioni comunali che aderiscono al progetto, con un calendario legato alle imminenti festività del Natale ed un fattivo coordinamento in rete che si estende come consueto anche alla Toscana, in modo da garantire una sinergia interregionale: nell’edizione 2019 viene confermata la partecipazione di tutti i Comuni dell’Alto Tevere umbro e l’adesione anche di due Comuni della Toscana.
“Obiettivo dell’iniziativa – precisa Catia Cecchetti – è la riflessione sul Mistero della Nascita tramite eventi culturali che si terranno nelle chiese o nei musei dell’Alto Tevere umbro e toscano, spazi di particolare bellezza artistica ed architettonica e di accresciuta suggestione grazie all’allestimento di presepi artistici”.
L’evento interesserà i mesi di dicembre 2019 e gennaio 2020 con 9 appuntamenti destinati ad un pubblico di turisti e cittadini.
Programma:
Domenica 8 dicembre ore 21 – Chiesa di Santa Maria Selci – San Giustino
Concerto “Risonanze classiche: viaggio tra le note del ‘700 e ‘800” del Duo Archè (Silvia Alessio al violino e Tommaso Bruschi al violoncello).
Venerdì 13 dicembre ore 21- Santuario di Santa Maria di Petriolo – Citerna
Concerto “Christmas in the air” con il Quartetto Cherubini e la partecipazione della “Schola Cantorurm don Vittorio Bartolomei” di Anghiari.
Sabato 21 dicembre ore 18 – Chiesa di San Michele Arcangelo – Lippiano – Monte Santa Maria Tiberina
Concerto “Magiche atmosfere natalizie tra poesia e musica” del Duo Doppler composto dai Maestri Raffaele Bifulco e Sandrine Olivier (flauti traversi).
Giovedì 26 dicembre ore 18 – Chiesa Collegiata – Montone
“Tradizionale Concerto di Natale” della Corale “Braccio Fortebraccio” di Montone diretta da Stefania Cruciani.
Sabato 28 dicembre ore 21 – Pieve di Santa Maria – Pietralunga
Concerto “Atmosfera di Natale” della Corale polifonica Pietralungherese e di “Musici del coro” diretti da Rolando Tironzelli
Domenica 29 dicembre ore 17,30 – Museo di Santa Croce – Umbertide
Concerto “Il Violino maestoso”, dove grazie alla Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide ed all’Associazione d’Arte e Cultura Musicale si esibiranno Terukazu Komatsu al violino ed Anna Pesce al pianoforte.
Venerdì 3 gennaio ore 21- Auditorium Santa Chiara – Sansepolcro
“Concierto de Aranjuez” con Giulio Castrica (chitarra) e Cesare Tiroli (pianoforte)
Grazie alla Scuola comunale di musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello ed agli “Amici della Musica” di Sansepolcro.
Sabato 4 gennaio ore 21- Chiesa di Santa Maria della Pace – Le Ville – Monterchi Concerto “Light of Day” del Coro Gospel Altotiberino diretto da Paolo Fiorucci.
Sabato 11 gennaio ore 18 – Teatro degli Illuminati – Città di Castello
Concerto “Arie e duetti… dopo Natale” con Veronica Marinelli e Cristina Tirigalli (soprani), Carolyn Beck (mezzosoprano), Davide Francesconi (tenore), Marco Ferruzzi (pianoforte) e special guest Diego Savini (baritono).
In collaborazione con la scuola comunale di musica “Giacomo Puccini” di Città di Castello.
Tutti gli appuntamenti musicali sono ad ingresso gratuito.