“NUVOLO FOR KIDS”

“NUVOLO FOR KIDS”

9 Lug 2020

CITTÀ DI CASTELLO – “Siamo lieti di risentirci dopo lo spiacevole periodo appena trascorso – dichiara in una nota l’Associazione Archivio Nuvolo – e comunicarvi che venerdì 10 luglio, nella Pinacoteca comunale di Città di Castello, verrà riavviato il progetto “Nuvolo for Kids”. La mostra, allestita in 5 sale, ospita 45 opere del Maestro Nuvolo, molte delle quali inedite, rappresentative di tutta la sua produzione artistica (dal 1950 al 2005). Nel percorso espositivo, una sala è interamente dedicata alle opere multimediali riferite ai cicli pittorici: Aftermandelbrot, videotapes di Oigroig e Genesi: per la prima volta sono inoltre esposte in anteprima assoluta alcune delle Serotipie in PVC retroilluminate.

In questa seconda fase, l’allestimento combina tutti gli elaborati prodotti dai bambini durante i laboratori didattici con le opere del Maestro Nuvolo.

La mostra, ad ingresso gratuito, sarà fruibile a tutti fino al 30 settembre durante gli orari di apertura del museo (dal martedì alla domenica con orario 10-13 e 14,30-18,30) in piena sicurezza, rispettando le nuove normative di salute pubblica”.

“Nuvolo for Kids” è il nuovo progetto (il primo del 2020) che l’Associazione Archivio Nuvolo porta avanti su una linea didattica già disegnata da Nuvolo durante il suo periodo di insegnamento scolastico: la libertà di fare arte e di incoraggiare la creatività.

Il legame tra il Maestro Nuvolo e la scuola è indubbiamente stretto, tanto che quando si allontana consapevolmente dal mondo del mercato dell’arte diventa professore prima di Licei Artistici e poi docente e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia. Il lavoro di Nuvolo in quest’ambito non è solo formale: collabora infatti con gli istituti tecnici di Città di Castello in materie grafiche ed infine nel 2001 partecipa attivamente all’iniziativa MorrArte indetta dal Comune di Città di Castello, che prevedeva piccole esposizioni nelle scuole elementari del comprensorio ed incontri con gli artisti per ricreare laboratori didattici.

“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” (art.33 Costituzione Italiana)

Il Nuvolo insegnante si appellò a quest’enunciato ogni qual volta subiva dall’alto pressioni nel redigere e rispettare un programma didattico per la sua cattedra di pittura; affermava e portava avanti il pensiero che non si possono formare gli Artisti e non si può insegnare loro a controllare l’espressività pittorica; l’unico servizio che il professore poteva fare era quello di dare indicazioni (qualora richieste) sull’uso e sulla reperibilità dei materiali da usare per esaltare l’opera. Pertanto la creatività artistica non dovrebbe mai, in alcun caso, essere influenzata dal mondo esterno.

Secondo alcuni studi di pedagogia, i bambini fino agli 8 anni di età non subiscono alcuna condizione da ciò che li circonda, la loro giovinezza consente loro ancora di comunicare senza vincoli e pressioni. Hanno ancora in sé quella purezza espressiva che si palesa solo nei bimbi e che viene persa con il tempo.

Per questo motivo i destinatari di questo progetto didattico proposto alle scuole elementari dell’Alto Tevere sono solo le classi I, II, III.

Il progetto “Nuvolo for Kids”, allestito nelle sale della nuova ala espositiva della Pinacoteca comunale di Città di Castello, ha come scopo primario quello di incentivare l’espressione artistica e la creatività nei bambini e pertanto i bimbi sono liberi di visitare la mostra come meglio credono, soffermandosi sulle opere che ritengono più affascinanti ed evitare quelle che non piacciono loro; non sarà prevista una visita guidata e potranno ottenere informazioni da una guida d’eccezione: Nuvolo, in versione fumetto. Nel laboratorio didattico troveranno poi tutto il materiale (carta e cartoncino, matite colorate, pennarelli, cere, tempere, pennelli, colla, ritagli di carta e di stoffa, ecc.) per creare qualcosa di loro, qualcosa ispirato da quello che hanno visto in mostra; senza emulare e non necessariamente astratto o informale.

L’attività del laboratorio didattico è completamente gratuita per le scuole partecipanti. La mostra sarà fruibile al pubblico durante gli orari di apertura del museo.

“Nuvolo for Kids”, inaugurata il 10 gennaio 2020, sarebbe dovuta terminare il 3

aprile, ma purtroppo il Covid-19 non ha permesso a tutte le scuole aderenti al progetto di partecipare, né tantomeno di portare a termine la seconda parte che sarebbe dovuta iniziare a metà marzo. Ora, grazie alla collaborazione del Comune di Città di Castello e di Poliedro Cultura è stato possibile prorogare la mostra fino al prossimo 30 settembre. Questa nuova fase, che verrà inaugurata venerdì 10 luglio alle ore 17, prevede, accanto all’esposizione delle opere del Maestro Nuvolo anche l’allestimento di tutti gli elaborati prodotti dai bambini durante i laboratori didattici. La mostra, ad ingresso gratuito, sarà fruibile a tutti in piena sicurezza rispettando le nuove normative di salute pubblica.

L’Associazione ringrazia calorosamente Poliedro Cultura per la gestione dei laboratori didattici, tutti i dirigenti scolastici e gli insegnanti che partecipano con i loro alunni al progetto e tutti gli enti che (Comune di Città di Castello, USR – Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, Provincia di Perugia, Regione Umbria, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia) che l’hanno sostenuto accordando il loro patrocinio: con l’occasione si ringrazia anche il Viceministro all’Istruzione Anna Ascani, per il sentito coinvolgimento in quest’attività.

 

“Nuvolo for Kids”

Progetto didattico per le scuole elementari dell’Alto Tevere

Dal 10 luglio al 30 settembre – Pinacoteca comunale di Città di Castello

Mostra antologica del Maestro Nuvolo ed esposizione elaborati dei bambini

Orari di apertura mostra per il pubblico:

dal martedì alla domenica 10-13 e 14.30-18.30

Organizzazione ed allestimento mostra a cura di Associazione Archivio Nuvolo

Catalogo a cura di Associazione Archivio Nuvolo

Enti patrocinanti: Comune di Città di Castello, USR Umbria – Ufficio Scolastico

Regionale per l’Umbria, Provincia di Perugia, Regione Umbria, Accademia di

Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.

 

  • L’ASSOCIAZIONE

L’Associazione Archivio Nuvolo nasce nel 2015 per volere della famiglia Ascani, con lo scopo di tutelare e promuovere il patrimonio artistico e culturale, in ricordo del Maestro Giorgio Ascani “Nuvolo”.

Si occupa primariamente del censimento e della catalogazione di tutta l’opera pittorica di Nuvolo, volta alla produzione del catalogo generale ragionato e della ricerca ed acquisizione di ogni documento inerente l’artista ed il suo operato. Parte importante dell’attività di Nuvolo riguarda l’Atelier di serigrafia, riordinato e schedato similarmente all’opera pittorica. Promuove inoltre l’organizzazione di mostre, esposizioni, convegni, pubblicazioni ed eventi culturali dedicati all’artista, collaborando con gallerie private e pubbliche istituzioni.

La Famiglia Ascani, nel 2015, dona 15 opere, maggiormente rappresentative dei cicli pittorici del Maestro, al Comune di Città di Castello, per allestire la sala permanente nella Pinacoteca della città, secondo museo dell’Umbria.

La collaborazione tra l’Associazione Archivio Nuvolo e la Di Donna Galleries di New York inizia grazie ad uno dei primi promotori, che nel 2015, in occasione di The Great Wonderful. 100 years of Italian art curata da Francesco Bonami per Phillips New York, mette all’asta una sua opera, ed alla sagacia di Carolina Lanfranchi (Specialista internazionale arte del 20° secolo e arte contemporanea per Phillips) che ha sottoposto l’opera all’attenzione di Emmanuel Di Donna, che, poco dopo, incuriosito, decide di venire in Umbria a conoscere la famiglia Ascani ed il lavoro di Nuvolo.

Da questo legame nascono alcune iniziative tra cui la mostra collettiva Nuvolo and Post-War 1950-1965 (26 ottobre 2017- 27 gennaio 2018), curata da Germano Celant che redige anche il saggio critico dell’omonimo catalogo. La mostra presenta in tutto 20 opere dell’artista (rappresentative del suo percorso di ricerca nel periodo preso in considerazione, la maggior parte delle quali mai esposte al di fuori dell’Italia) ed offre una panoramica delle tendenze non figurative che ebbero luogo in Europa e negli Stati Uniti entro cui egli si relaziona, attraverso l’esposizione di lavori di Alberto Burri, Ettore Colla, Pietro Consagra, Jean Fautrier, Lucio Fontana, Addie Herder, Piero Manzoni, Conrad Marca-Relli, Manolo Millares, Mimmo Ro- tella, Angelo Savelli, Salvatore Scarpitta, Toti Scialoja, Antoni Tàpies e Cy Twombly.

Un altro progetto che ha visto la collaborazione tra Associazione e Galleria è la prima edizione del catalogo ragionato dell’opera di Nuvolo, dell’intera produzione artistica dalle prime Serotipie nello studio di Via Margutta in Roma del 1951, alle ultime Esoedizioni nello studio di Città di Castello del 2005. Questo lavoro è durato circa 3 anni e sta per essere pubblicato online sul sito Artifexpress.com

Importante iniziativa volta a promuovere Nuvolo, prodotta dall’Associazione Archivio Nuvolo in collaborazione con 3D Produzioni Milano, è stata la messa in onda sui canali Sky del docufilm Nuvolo Nuntius Celatus in sintonia con la retrospettiva americana, inteso quindi come riflessione sull’opera di Nuvolo alla metà degli anni ‘60, soggetto e regia del tifernate Giuseppe Sterparelli e direzione della fotografia di Lisa Rinzler. Il lavoro è stato presentato in anteprima nazionale nel Salone d’onore di Palazzo Vitelli alla Cannoniera (sede della Pinacoteca comunale di Città di Castello) il 17 novembre 2018; nello stesso Museo si trova la sala interamente dedicata al Maestro con l’esposizione delle opere che ripercorrono il percorso artistico di Nuvolo, dagli anni Cinquanta agli anni Novanta.

Nel 2018 l’Associazione ha avuto l’onore di essere visitata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica per l’Umbria e le Marche, da cui sono iniziate le pratiche che ad oggi hanno riconosciuto ed inserito quest’archivio tra quelli di particolare interesse storico.

Dalla presentazione del docufilm e dall’affetto dimostratoci dai partecipanti, è nato

Nuvolo C’ho da fare, un libro edito da Petruzzi Editore nel settembre 2019, con all’interno una raccolta di racconti (per lo più inediti) scritti da coloro che hanno avuto modo di conoscere Nuvolo nella vita quotidiana; questa pubblicazione ha permesso di presentare il Maestro in un modo più intimo e familiare.

“Nuvolo c’ho da fare” è stato anche il titolo della serata organizzata al Teatro degli Illuminati di Città di Castello il 12 ottobre 2019. L’evento è stato un pretesto per presentare la pubblicazione dell’omonimo volume (del quale Maurizio Perugini e Cristina Salvatori hanno interpretato quattro brani) ed un’occasione per proporre agli ospiti il restauro dei Videogrammi, opere video girate dal Maestro Nuvolo nel 1975 e musicate live da una performance vocale di John de Leo

Sito web: www.archivionuvolo.it

Email: info@archivionuvolo.it

Per contatti:

Paolo Ascani – tel. 328/5830911

Giada Tofanelli – tel. 388/3551915