
15 Feb 2021
PIEGARO – Lotta al bullismo ed al cyberbullismo: la pandemia non ha fatto dimenticare agli studenti del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Piegaro i loro obiettivi prioritari. E così, nella settimana dedicata a combattere tali fenomeni, il Ccr piegarese fa la sua parte con una serie di proposte ed iniziative.
L’impegno sul fronte del bullismo è stato ribadito lo scorso 2 febbraio, quando il Consiglio comunale junior si è riunito per la prima volta in modalità on line. La riunione è stata preceduta dalle elezioni con cui le 3 scuole primarie di Piegaro hanno provveduto a sostituire gli studenti uscenti.
Consiglio prorogato di un anno
L’attuale emergenza sanitaria non consentiva di procedere al rinnovo del CCR, nonostante fosse scaduto il mandato: non sarebbe stato possibile adempiere a tutte le procedure previste dal Regolamento per svolgere nuove elezioni.
Per questo motivo si è deciso all’unanimità di prorogare il mandato di un anno, procedendo solo alla surroga dei 3 membri uscenti e di affidare al vicesindaco
Giulia Bernardini l’incarico di sindaco. I nuovi consiglieri eletti sono Martina Meloni di Piegaro, Viola Mariotti di Pietrafitta ed Alessandro Pichini di Castiglion Fosco.
Tornando ai programmi, prioritario rimane l’impegno contro bullismo e cyberbullismo, anche in funzione della “Giornata” che è stata celebrata nel corso della scorsa settimana.
Il CCR, in accordo con la referente d’Istituto per il bullismo Beatrice Dorillo, ha selezionato alcuni video e musiche, per fasce di età, da proporre alle singole scuole, ai quali dovranno seguire momenti di riflessione e rielaborazione. I ragazzi hanno anche ideato slogan contro il bullismo da inserire nel sito web dell’Istituto Comprensivo.
Il tutto è stato condiviso con i ragazzi del CCR di Panicale, con i quali si intende stringere una collaborazione sempre più intensa e costruttiva.
Oltre a ciò, il CCR ha inviato una richiesta al dirigente scolastico Simone Casucci per poter festeggiare la fine del Carnevale, nelle scuole dell’Istituto, con la visione di un film o di un cartone animato di genere comico-divertente, sempre nel rispetto delle norme anti Covid: “Tra i giovani – riferiscono – c’è un gran bisogno di sorridere”
“È un vero piacere – commenta l’assessore comunale Rosita Morcellini – constatare che rimane alto l’entusiasmo dei nostri ragazzi nel proporre nuove iniziative, nonostante le criticità del momento che stiamo vivendo. L’Amministrazione comunale di Piegaro rinnova con forza il suo sostegno a questo progetto scolastico di grande valore civico”.