PRESEPIO ARTISTICO AL MUSEO DIOCESANO TIFERNATE

PRESEPIO ARTISTICO AL MUSEO DIOCESANO TIFERNATE

11 Dic 2020

CITTÀ DI CASTELLO – Lunedì 7 dicembre il vescovo Mons. Domenico Cancian ha inaugurato il presepio artistico collocato nella sala d’ingresso a piano terra del Museo diocesano di Città di Castello. Erano presenti l’artista tifernate Francesco Masciarri e la direttrice della struttura museale Catia Cecchetti, che sottolineato come “in questo momento di chiusura al pubblico, il Museo vuole prepararsi alle imminenti festività e all’arrivo del Santo Natale con raccoglimento”.

“Per questo motivo – ha dichiarato il vescovo – abbiamo pensato di allestire dei presepi artistici in collaborazione con l’Associazione Amici del Presepio “Gualtiero Angelini” di Città di Castello, che quest’anno per ovvi motivi legati alle misure anti Covid non potrà realizzare la consueta e sempre attesa mostra presepiale. Un particolare ringraziamento va al presidente dell’associazione cav. Lucio Ciarabelli ed al vicepresidente Claudio Conti, che hanno accolto questa nostra proposta di collaborazione”.

L’allestimento è inserito nel programma “IncontrArti oltre l’Immagine” dei MEU-Musei Ecclesiastici Umbri, organismo che coinvolge ben 9 Musei in tutto il territorio della regione Umbria.

La novità è la creazione di un percorso presepiale in altri due spazi di straordinaria bellezza quali l’Oratorio di San Crescentino a Morra e la Chiesa di San Francesco a Citerna.

 

A Morra, grazie all’aiuto della Pro Loco e della Confraternita di San Crescentino, del suo presidente Elio Peli e con la disponibilità del parroco don Salvatore Lucchetti, è stato allestito un presepio di grandi dimensioni nella zona absidale opera di Giulio Mariucci, prematuramente scomparso alcuni giorni fa: “Con grande dolore – afferma il presule – abbiamo appreso la notizia e siamo onorati di esporre l’opera di un uomo tanto appassionato dell’arte presepiale”.

L’Oratorio, custode di uno ciclo cristologico dell’artista cortonese Luca Signorelli, si presta in modo suggestivo al raccoglimento ed alla meditazione.

 

Il coinvolgimento del Comune di Citerna riguarda la Chiesa di San Francesco dove nella piccola sacrestia è conservata la Madonna di Donatello.

Il parroco don Paolo Martinelli insieme al sindaco Enea Paladino ed all’assessore alle politiche culturali Anna Conti hanno deciso di esporre un suggestivo presepe dell’artista Giuseppe Bruschi, grazie anche all’aiuto dei volontari della Pro Loco.  Bruschi, medico citernese, ha realizzato con straordinaria maestria tutte le statue ed i personaggi lavorando la creta di Fighille.

 

I tre presepi costituiranno pertanto un itinerario ideale di riflessione sul mistero della Natività (sono visitabili virtualmente o su prenotazione), oltre che un legame con l’arte conservata in questi spazi e soprattutto un monito di fiducia in un momento ancora così difficile nel quale siamo tutti chiamati ad essere responsabili per contenere la diffusione della pandemia.

Per informazioni: tel. 075/8554705 – museo@diocesidicastello.it